Fette biscottate di lenticchie rosse
Le lenticchie rosse sono ricchissime di proteine vegetali e costituiscono, quindi, un’alternativa agli alimenti proteici di origine animale, spesso ricchi di grassi saturi e colesterolo.
Inoltre, le lenticchie, proprio grazie alla loro composizione bilanciata di carboidrati, fibre e proteine, aiutano a tenere sotto controllo la glicemia nel sangue e quindi l’insulina, che serve appunto a metabolizzare gli zuccheri: quest’ormone, se presente in eccessive quantità, causa accumulo di adipe e predispone a stati infiammatori e diabete.
Preferisci quelle decorticate: sono povere di grassi
Le lenticchie rosse presentano anche molti vantaggi “culinari”: si cuociono in fretta, di norma non richiedono ammollo e sono molto versatili, prestandosi a essere usate (con verdure o cereali) per numerosi piatti graditi ai anche ai più piccoli, come creme, vellutate e crocchette.
Si trovano in commercio quasi sempre “decorticate”, ovvero prive della cuticola esterna, la parte più ricca di cellulosa. In questo modo sono più digeribili e non causano fermentazioni intestinali.
INGREDIENTI
– 200 gr farina di lenticchie rosse
– 2 albumi d’ uovo
– 200 ml di acqua
– 2 cucchiai di olio vinacciolo
– 1 cucchiaino di cremor tartaro
– 1 cucchiaino di bicarbonato
– sale q.b
– rosmarino a piacere
PROCEDIMENTO
In un recipiente da cucina, mischiare la farine, il sale, il rosmarino.
Montare l’acqua e l’olio ed aggiungerli alle farine, pian piano, sino ad ottenere un composto fluido ma non liquido.
Mescolare bene con una frusta per evitare grumi.
Aggiungere gli agenti lievitanti( attivati in un goccino di acqua) e per ultimo il bianco d’uovo montato a neve ben ferma.
Amalgamare il composto e versare in uno stampo da plum cake di dimensioni 25X7 (cm) e cuocere per 30 min a 175 gradi.
Effettuare prova stecchino, lasciarlo intiepidire e tagliare a fette di circa 1 cm.di spessore.
Riporre su di una leccarda da forno e cuocere a 140 gradi per 60 minuti.
Pronte e croccanti per essere gustate.
Io amo mangiarle con una spalmata di Marmellata di Carote e zenzero (leggi la ricetta), oppure al gustosissimo burro di mandorle (leggi la ricetta) , una bella tazza di caffè di cicoria e via 😉
Ciao Marialuisa, essendo gruppo B potrei sostituire la farina di lenticchie con quella di Quinoa? In questo caso le proporzioni farina-acqua rimangono le stesse? Grazie mille
Ciao Alessandra, le proporzioni sono uguali, tranne l’acqua, in quanto ogni farina ne assorbe in quantita’ diversa .. ti consiglio di versarne un po’ per volta, in questo modo ti regoli quando la consistenza em cremosa.
La ricetta delle fette di quinoa , la trovi, ad ogni modo sul nostro libro *Qualcosa che Sa di te*