Site 1 title

BISCOTTI FROLLOSI DI MANDORLE E CAMOMILLA

L’idea dei biscotti al gusto camomilla, mi è venuta partecipando al progetto #erbeefiorinelpiatto.

Un’idea bellissima quella delle mie amiche foodblogger @nonnapaperina, @timoelenticchie @dueamicheincucina, @ilfiordicappero, Paola segantini, con le quali ogni 15 del mese decideremo di comune accordo quale erba o fiore o bacca portare in tavola.

Ingrediente cardine del mese di MAGGIO è l’origano, dalle mille proprietà.

La camomilla è una delle erbe medicinali più antiche conosciute dall’umanità.

I fiori essiccati della camomilla contengono molte sostanze di origine vegetale, come terpenoidi e flavonoidi, che contribuiscono alle sue proprietà medicinali.

Estratti, oli e infusi a base di camomilla sono utilizzati per le sue qualità:

– calmanti, sedative, antispasmodiche, favorisce il rilassamento muscolare e di conseguenza aiuta a dormire

– antinfiammatorie, per problemi di stomaco, intestino o di altre mucose

– antipiretiche, vale a dire in grado di abbassare la febbre

– antibatteriche, antimicotiche, contro batteri e funghi

– analgesiche, in grado di ridurre il dolore

Ho pensato di utilizzare l’infuso di camomilla per insaporare dei fragranti biscotti da colazione.

Fatemi sapere cosa ne pensate.

INGREDIENTI

    – 100 gr di farina di quinoa

    – 20 gr farina di mandorle

    – 1 cucchiaino di psillio

    – 2 cucchiai di olio consentito

    – acqua q.b

    – 15 gocce di vaniglia pura

    – fiori essiccati di camomilla q.b oppure 4 bustine

    PROCEDIMENTO

    In un pentolino porta a bollore l’acqua, versa dentro della camomilla in bustine, lascia in infusione finché non sarà raffreddata.

    Versa in unaciotola, le farine, psillio, la vaniglia e mescola.

    Aggiungi l’olio elinfuso di camomilla , a piccole dosi, impasta sino a creare un panetto liscio.

    Fai tante piccole palline, del diametro che preferisci, schiacciale con il centro della mano e realizzai tuoi biscotti.

    Lasciali cucere a 180 gradi per 15/20 minuti.

    Saranno cotti quando si staccheranno dalla carta da forno.

    Vi lascio le proposte delle mie amiche foodblogger…

    – Elisa:TORTA MOUSSE ALLA CAMOMILLA E PESCA

    – Tiziana:

    – Daniela: FETTE BISCOTTATE BICOLORI ALLA CAMOMILLA

    – Miria: CONFETTURA DI PESCHE E CAMOMILLA

    – Paola: LA CAMOMILLA , COME RICONOSCERLA, ESSICCARLA E PREPARARE UN INFUSO

    SNACK DI LUPINI E ORIGANO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *