Il fagiolo, un legume dai mille colori e dalle mille leggende, per il basso costo è stato sempre considerato un alimento povero, anche se nell’antichità godeva di una considerazione impensabile ai giorni nostri.
Gli Egizi, infatti, non lo mangiavano, ma lo usavano nei rituali perché considerato sacro; sembra addirittura che Pitagora lo considerasse la seconda abitazione delle anime mentre i Romani lo utilizzavano nei riti di protezione per scacciare gli spiriti maligni.
In buona parte dell’ Europa, poi, secondo un’antica credenza è di buon augurio e segno di protezione il preparare dolci a base di fagioli durante l’epifania, per garantire un futuro sereno alla famiglia.
Un legume dalle proprietà eccezionali: contiene infatti vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B5 e B6), le vitamine E, K, J e la vitamina PP. Composto dal 10 % di acqua, il 24,5 % di proteine, il 48% di glucidi, 14,50 % di fibra alimentare ed il 3 % di lipidi, contiene poi sodio, potassio, ferro, fosforo, manganese, calcio, zinco e selenio.
I fagioli cannellini si prestano alla maggior parte dei regimi alimentari. Non hanno controindicazioni per l’obesità e le patologie del metabolismo; al contrario, grazie ai modesti carico e indice glicemico, sono ideali nelle dieta per soggetti in sovrappeso, il diabete mellito tipo 2 e l’ipertrigliceridemia e sono indicati per la riduzione dell’assorbimento intestinale di acidi grassi e di colesterolo.
Proprio i fagioli cannellini, hanno un ruolo importante nella ricetta di oggi….
pronti per preparare la mia Torta salata di fagioli cannellini e tonno? 💪🍽
INGREDIENTI
– 150 gr farina fagioli cannellini
– 150 gr tonno al naturale
– 1 uovo
– 250 ml di acqua
– 1 tazzina olio di semi
– 1 cucchiaino bicarbonato
– 1 cucchiaino cremor tartaro
– sale q.b
– rosmarino a piacere
PROCEDIMENTO
In un grande recipiente di vetro mischiare la farina , il sale, il rosmarino .
Aggiungere l’uovo e l’olio montati assieme , il tonno e pian piano l’acqua.
Mescolare per bene con una frusta per evitare grumi.
Per ultimo aggiungere cremor tartaro e bicarbonato attivati in un goccino di acqua.
Continuare a mescolare energicamente sino ad ottenere un composto omogeneo.
Infornare a 180 gradi per 45 min.
Lasciare in forno spento per 10 min.
Al posto della farina di fagioli posso utilizzare gli stessi ma frullandoli ? Grazie
Sì cara, puoi frullare i fagioli secchi in un robot da cucina sino a renderli farina 😉
E se volessi invece usare i fagioli già lessi o precotti, come riadattare la ricetta? Grazie Marialou.
potresti fare una focaccia , stendere l’impasto più sottile su di una teglia foderata di carta da forno
Ciao, posso sostituire con la farina di ceci che ce l’ho in casa?
Grazie!
si cara puoi 😉 vengono squisiti !