TARTELLETTE DI CASTAGNE E CHIANTI CON RIPIENO DI LEPRE/font>
L’AUTUNNO è la stagione del brodo, che tanto amo, del vino e delle castagne oltre che di passaggio fra l’estate e l’inverno, un passaggio che necessita di sapori nuovi e avvolgenti per adattarci alle nuove temperature.
Quest’anno l’AIFB, associazione italiana foodblfoggers e il Movimento Turistico del Vino Toscano, hanno selezionato 20 food bloggers per partecipare al Contest ‘La merenda d’autunno in cantina.
Potete immaginare la mia sorpresa quando sono stata selezionata?
Bene, ho pensato di proporre un piatto Gluten Free e Senza Lattosio, così da poter aggradar il palato anche di noi intolleranti, e perché no, cercare di sorprendere il pubblico più tradizionalista, con abbinamenti insoliti.
Con molto piacere scopro di essere abbinata al buon buon Vino Chianti Riserva-2017- di Castello di Meleto.
Le prime testimonianze su Meleto risalgono all’XI secolo, periodo in cui il Castello apparteneva ai monaci Benedettini della Badia a Coltibuono.
Il nome “Meleto in Chianti” è citato per la prima volta nel 1256 nel Libro degli Estimi dei Guelfi fiorentini, come proprietà di una famiglia feudale locale.
Si erge vicino al confine tra i territori delle Repubbliche di Firenze e di Siena, fu prima il principale baluardo fiorentino della zona ed in seguito una delle principali fortificazioni nel Terziere di Gaiole della Lega del Chianti.
Ciò fece del castello un’ambita preda tra i due contendenti, anche se non subì mai gravi distruzioni.
Insomma una location ricca di storia, proprio come piace a me
Per la realizzazione della ricetta, ho scelto di abbinare il Buon Chianti Riserva -Castello di Meleto- al sapore deciso della Lepre, oltretutto tipica del territorio maremmano e al contempo smorzarne il sapore con una base di frolla di castagne, il cui sapore ben si abbina a tutti i tipi di vino rosso.
Siete Curiosi?
INGREDIENTI 4 px
BRODO DI LEPRE
– ossa di lepre
– 200 gr di carne di lepre
– 2 coste di sedano
– porro q.b
– 1 carota
– 2 foglie di alloro
– 3 semi di garofano
– 3cm di radice di curcuma
– 3 cm di radice di zenzero sbucciata
– sale q.b
– 3 gr di agar agar
– 10 gr di noci pecan
PROCEDIMENTO
Sciacquare sotto l’acqua corrente gli ingredienti da utilizzare, sbucciare lo zenzero, la curcuma e tagliarlo a dadini.
Se si vuole, si può sbucciare anche la carota, io preferisco lasciarla al naturale per non perdere le proprietà presenti nella buccia.
Riempire la slowcooker con acqua temperatura ambiente , riempirla con ortaggi, lepre, ossa e spezie, lasciar cuocere per 24 ore a bassa temperatura.
A fine cottura, prelevare 250 gr di brodo , ben filtrata, aggiungere i 3 grammi di agar agar ,mischiare con una frusta per non creare grumi e lasciarla riposare a temperatura ambiente.
Prelevare la carne dissossata di lepre e frullarla aggiungendo un goccio di brodo e le noci pecan.
Otterrete una farcia, lasciatela a parte, servirà come ripieno per le tartellette.
INGREDIENTI 4 cartellette diametro 5 cm
– 100 gr farina di castagne
– 50 gr di vino chianti castello di Meleto
– 1 cucchiaio di olio di semi
– 1 cucchiaino di bicarbonato
PROCEDIMENTO
Mischiare vino, olio e farina di castagne, aggiungere il bicarbonato e impastare con le mani sino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo.
Riporre in frigo per 30 min.
Trascorsi i 30 min, stendere il panetto su di un foglio di carta da forno , aiutarsi con un matterello e della farina se dovesse risultare appiccicoso.
L’impasto dovrà avere uno spessore di circa mezzo cm per render la frolla più fragrante.
Rivestire le formine delle cartellette, forare il fondo con uno stuzzicadenti, così eviteremo che si gonfino in cottura.
Infornare a 170 gradi per 20 min.
IMPIATTAMENTO
Con pochissimi passaggi comporremo le nostre cartellette, da servire fredde o anche riscaldate leggermente in forno, accompagnate da un buon calice di Vino Chianti, Castello di Meleto.
Prendere le cartellette, farcirle, aiutandosi con un cucchiaio, di farcia di lepre e noci pecan , decorare con le noci a piacere e per ultimo versare, a copertura, la gelatina di brodo di lepre che abbiamo realizzato con l’agar agar.
Che ve ne pare?
Salvate la ricetta, riproducetela e targateci #mantrabio #castellodimeleto #movimentoturismovinotoscana #instaifb #danteinvigna #castellodimeleto #autunnoincantina
TARTELLETTE DI CASTAGNE E CHIANTI CON RIPIENO DI LEPRE/font>