Site 1 title

I fagioli dell’occhio: un nome curioso che ben ne descrive l’aspetto di questa famosa varietà; i semi presentano, infatti, una macchiolina nera attorno al punto in cui si attaccano al baccello.

Il fagiolo dall’ occhio viene spesso confuso con il fagiolino, ma si tratta di una specie diversa. È l’unico fagiolo autoctono del Vecchio Mondo, in quanto originario di Africa e Asia; conosciuto già dagli antichi Greci e Romani e diffusamente coltivato nel nostro Paese durante il Medioevo.

Fino a qualche tempo fa, i fagioli dall’occhio erano molto usati mentre oggi ora sono quasi scomparsi e vengono coltivati solo in alcune zone di Puglia, Toscana e Veneto.

Come i loro parenti borlotti, i fagioli dall’occhio sono molto ricchi di proteine (allo stato secco ne contengono circa il 23%), elementi minerali e vitamine. Possiedono, inoltre una elevata quantità di fibre (pari a circa il 18%), la cui insufficienza, assai comune nell’alimentazione odierna, è all’origine di parecchie malattie come stitichezza, diverticoli intestinali, emorroidi, varici, diabete, malattie cardiovascolari.

Numerose ricerche hanno confermato che una modesta quantità di fagioli, consumata con regolarità, può contribuire a prevenire e a curare parecchie malattie degenerative come il diabete, l’aumento del colesterolo nel sangue, l’ipertensione arteriosa, diversi tipi di cancro, ecc.

Ecco un modo simpatico e gustoso per consumare la vostra dose di fagioli, oggi 😉

INGREDIENTI

    – 200 gr farina fagioli dell’occhio

    – 1 uovo

    – 250 ml di acqua

    – 1 tazzina olio di semi

    – 1 cucchiaino bicarbonato

    – 1 cucchiaino cremor tartaro

    – sale q.b

    – rosmarino q.b

PROCEDIMENTO

In un grande recipiente di vetro mischiare la farina , il sale, il rosmarino .

Aggiungere l’uovo e l’olio montati assieme , e pian piano l’acqua.

Mescolare per bene con una frusta per evitare grumi.

Per ultimo aggiungere cremor tartaro e bicarbonato attivati in un goccino di acqua.

Continuare a mescolare energicamente sino ad ottenere un composto senza grumi .

Infornare a 180 gradi per 45 min.

Lasciare in forno spento per 10 min.

Per questa torta salata, ho utilizzato uno stampo di 18cm x 9cm

2 Comments

  • Lea ha detto:

    La farina di fagioli all occhi e difficile da trovare. Come possiamo fare per autoprodurla? Grazie

    • mantrabioblog ha detto:

      Ciao cara, se hai un robot da cucina potente o il classico Bimby, puoi tranquillamente polverizzare i fagioli in casa 🙂
      Altrimenti, quando voglio farmene una scorta, io vado su Amazon 😉
      Grazie per seguirmi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *