Una cosa è certa: lo zenzero fresco e il limone sono due prodotti naturali che dovremmo sempre avere in casa. Le loro proprietà sono diverse e tutte importantissime per la nostra salute.
Nel loro uso congiunto, sono ottimi alleati per chi desidera perdere peso, in quanto attivano il metabolismo e quindi a aiutano bruciare più facilmente i grassi.
La radice di zenzero è in grado di migliorare la digestione, evitando la fermentazione e la formazione di gas intestinali. Questo prodotto naturale risulta utile anche per alleviare i sintomi di raffreddore, mal di gola e influenza, è anche un ottimo antidolorifico e, inoltre, consente di regolare glicemia e colesterolo.
Il limone, dal canto suo, è molto ricco di vitamina C e quindi, come lo zenzero, aiuta l’organismo a prevenire o curare raffreddore e influenza. Il succo di limone stimolando il fegato, favorisce l’eliminazione degli acidi urici. Uno studio sullle proprietà dell’acido citrico, ha dimostrato come l’uso giornaliero del succo contribuisca a dissolvere i calcoli biliari, i calcoli renali e i depositi di calcio che possono accumularsi nei reni.
Come lo zenzero anche il limone favorisce la digestione, combatte il colesterolo cattivo e ha potere antiossidante e antibatterico.
Quando le prime volte mi parlavano di una torta all’ acqua senza glutine, senza lattosio , senza lievito, senza zucchero e, per finire, senza uova… beh, mi veniva da ridere 🙆
Mi dicevo: ma che torta e’ ?
Una NON TORTA
Ed invece mi sono dovuta ricredere, una volta sfornata e assaggiata!
Un’alternativa perfetta per noi “intolleranti a tutto”…o semplicemente un’alternativa salutare per coloro che vogliono mangiare un dolce Leggero.
PROCEDIMENTO
– 90 gr farina quinoa
– 90 gr farina di mandorle
– 200 ml di acqua
– succo di mezzo limone
– buccia grattugiata di 1 limone bio
– un pezzetto di zenzero tagliato a sfoglie sottilissime
– zenzero grattugiato q.b
– 1 cucchiaino cremor tartaro
– 1 cucchiaino bicarbonato
– 1 cucchiaio olio di semi
– vaniglia e zenzero in polvere per decorare.
PROCEDIMENTO
In un contenitore di vetro mischiare le due farine, il succo di limone, la buccia, lo zenzero e pian piano l’acqua per amalgamare il tutto.
Con le fruste elettriche aiutarsi ad montare il composto per renderlo fluido e senza grumi.
Per ultimo aggiungere gli agenti lievitanti attivati in un goccino di acqua e continuare ad amalgamare.
Versare in una teglia di diametro 18cm , cospargere di sfoglie di zenzero e cuocere a 180 gradi per 45 min.
Effettuare prova stecchino e se risultasse ancora umida cuocere per altri 10 min o lasciare a riposare in forno spento.
Guarnire con cannella, vaniglia o noce moscata e servire .
Questa torta non sarà altissima, ma vi garantisco che è di una morbidezza unica 🙂
Provare per credere 👌
Complimenti bravissimi Grazieeeee
Hey Pamela, grazie a te per il complimento ^_^
Spero ti sia piaciuta questa ricetta 😉
Ciao Marialuisa, ho provato a farla ma l interno della torta non mi cuoce.. Fuori é croccante ma dentro resta bagnato e pastoso, anche se la lascio 10 minuti in più.. Cosa sbaglio?
ciao cara, probabilmente la tua farina di mandorle ha una granulosità diversa percui è opportuno utilizzare meno acqua. L’impasto dovrà risultare un pò più denso del solito.
potresti anche provare con forno ventilato .
fammi sapere 🙂