Site 1 title

Polpette di carne bianca

La ricetta di oggi delle ‘polpette di carne bianca’, vede come protagonista il pollo, ma potete realizzarle con la carne che più vi piace.

Il pollo, rigorosamente di allevamenti all’aperto, non intensivi, è la seconda carne più consumata al mondo, dopo il maiale. È una carne bianca abbastanza economica ;molto apprezzata soprattutto da chi vuole potenziare la massa muscolare o dimagrire.

Lo strumento che hai a disposizione per comprare bene sono le etichette, che ti permettono di accertare che cosa contiene l’alimento che stai acquistando, ma anche da che tipo di allevamento proviene l’animale di cui hai scelto la carne.

Fai dunque attenzione prodotti che sulla confezione apportano le seguenti parole:

Ruspante: è sinonimo di “allevato a terra” e ciò vuol dire libero di circolare nel territorio

Naturale: non contiene ingredienti artificiali o coloranti aggiunti ed è lavorato solo in minima parte. Per lavorazione minima si intende che è stato elaborato in un modo da non alterare sostanzialmente il prodotto.

Nessun antibiotico: vuol dire che non sono stati somministrati antibiotici durante l’allevamento.

Biologico: esistono regole specifiche su come i polli devono essere allevati e curati per poter essere etichettati come biologici. Ad esempio, devono essere alimentati con mangimi biologici al 100%.

Senza pelle, il pollo è una delle carni con il minor contenuto di grassi, soprattutto nella parte del petto. Pertanto è considerato un cibo magro, adatto nelle diete dimagranti.

Il pollo fornisce proteine ​​ad alto valore biologico, ovvero quelle contenenti i 9 aminoacidi essenziali presenti negli alimenti di origine animale.

È una fonte proteica molto concentrata e per questo motivo è molto consumato tra coloro che voglio aumentare la massa muscolare.

La creatina è un composto che il corpo umano produce naturalmente da tre amminoacidi: arginina, glicina e metionina.

A seconda del taglio esatto, il pollo offre tra 300 e 500 mg di creatina per 100 grammi.

Questa quantità è simile ai livelli presenti nella carne rossa. La creatina può migliorare le prestazioni fisiche, il recupero, la forza e la resistenza.

La carne di pollo fornisce vitamine principalmente dal complesso B, tra cui la niacina o vitamina B3, essenziali per il metabolismo dei grassi e degli zuccheri.

Contiene anche minerali come magnesio, potassio, fosforo e zinco. Il selenio svolge un’importante funzione antiossidante.

Io da quando mi alleno, intensamente, la consumo un paio di volte a settimana, rigorosamente biologica, e devo dire che la trovo estremamente benefica.

INGREDIENTI

    – 200 gr di macinato di pollo

    – 100 gr di scarole lesse

    – 1 uovo

    – sale q.b

    – farina di mandorle q.b

    – spezie a piacere

    – pinoli o frutta secca consentita

PROCEDIMENTO

Per realizzare le polpette di pollo, ci impieghiamo davvero pochissimi minuti.

Basta mischiare tutti gli ingredienti e con le mani realizzare delle piccole polpette.

Ripassare le polpettine nella farina di mandorle e riporre le polpette su di una teglia, rivestita da carta da forno o in una pirofila e cuocere a 180 grandi per circa 35 minuti.

Potete anche servirle con un pò di maionese HOME MADE , trovi la ricetta QUI

Allora? cosa ne pensate?

Polpette di carne bianca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *