Site 1 title

Pasta di lenticchie al Lentisco

La ricetta di oggi della pasta di Lenticchie, ha come protagonista l’Olio di Lentisco.

Il lentisco (Pistacia lentiscus) è un arbusto cespuglioso sempreverde appartenente alla famiglia delle anacardiacee, che può arrivare fino a tre-quattro metri di altezza.

Io l’ho scoperto grazie all’azienda Sarda KEY ESSENCE , la quale estrae completamente a freddo , l’olio dalle drupe di lentisco permettendogli, in tal modo, di conservare vive tutte le proprietà benefiche.

I frutti e le foglie sono stati raccolti per migliaia di anni per via delle loro proprietà nutrienti e medicinali. Il Lentisco ,infatti, è ricco di Vitamina E, Omega 6 e Omega 9.

L’olio è conosciuto per le sue proprietà antiossidanti, antisettiche e lenitive che lo rendono un ingrediente innovativo e multifunzionale di interesse per le formulazioni farmaceutiche e cosmetiche. Il suo rigoglioso e verde fogliame è destinato ad ospitare in primavera dei piccoli grappoli e infiorescenze che in tarda estate si trasformano in drupe rosso vive.

Il Biologo Nutrizionista Dott. Mereu spiega che l’olio di Lentisco è “a ridotto contenuto di acidi grassi saturi, responsabili di innumerevoli problematiche cardiovascolari”, e al contempo invece “prepotentemente ricco in acidi grassi mono e polinsaturi, da sempre protagonisti nel contrastare il colesterolo cattivo (ldl) a favore di quello buono (hdl)”.

Secondo il Dott. Mereu quindi “l’olio di lentisco aiuta a favorire una migliore fluidità del sangue e il conseguente minor rischio di patologie coronariche e cardiovascolari in genere”.

L’analisi prosegue nel dettaglio con un approfondimento sugli acidi grassi più importanti ossia l’acido oleico e l’acido linoleico: “l’acido oleico della categoria degli omega 9 è, insieme all’acido linoleico (omega 6) e linolenico (omega 3), appartenente alla famiglia degli acidi grassi essenziali, ovvero quelli che possono essere introdotti nell’organismo solamente attraverso la dieta perché il nostro corpo da solo non è in grado di sintetizzarli”.

Dunque, detto ciò, veniamo a noi, o meglio alla ricetta di Mantrabio 🙂

INGREDIENTI

    – 80 gr pasta di lenticchie (o legumi a piacere)

    – 1 cucchiaio di mandorle (o altra frutta secca)

    – 1 zucchina sbollentata o grigliata

    – fiori di zucca

    – foglie di menta fresca

    – 3 gocce di olio di lentisco

    – sale q.b.

PROCEDIMENTO

Per prima cuocere la pasta in acqua bollente, scolarla e lasciarla a parte.

Ridurre a dadini la nostra zucchina.

Mischiare le mandorle, la menta, le zucchine, i fiori di zucca e pestarle in un mortaio da cucina.

Aggiungere sale a piacere per insaporire.

In un tegame da cucina, mischiare la pasta , precedentemente cotta, con il condimento preparato.

Lasciar riscaldare a fuoco lento per qualche minuto.

Aggiungere a crudo, 3 gocce di olio di lentisco, particolarmente aromatico e servire il nostro gustoso primo piatto.

Cosa ve ne pare ?

Pasta di lenticchie al Lentisco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *