Crackers al rosmarino, lino e curcuma
Da oggi è possibile ordinare i tuoi crackers al rosmarino tramite whatsapp +39 3403617653, li spediamo in tutta Italia non è fantastico?
In questi giorni, ispirata dall’idea della mia amica Moira, ho sperimentato l’impasto di farina di semi di lino e sola acqua, per realizzare dei croccanti Crackers, comodi per i miei viaggi di lavoro .
Ho pensato, per renderli ancora più appetitosi, di speziarli al rosmarino e curcuma.
Una vera bontà e degli ottimi spezzafame, o da proporre a mo’ di tartine condite con dell’ottimo carpaccio di salmone al naturale 🙂
Voi conoscete le origini dei crackers?
Essi sono stati inventati nel 1792 da Teodore Pearson in Massachusetts (USA) che sperimentò un impasto di sola acqua, farina e sale per creare biscotti di lunga conservazione per i marinai e i soldati americani durante i loro lunghi viaggi.
Inizialmente vennero chiamati ‘pilot-bread’,ma nel tempo si impose il termine cracker in quanto masticandoli facevano ‘crack’ ,in bocca ,grazie alla loro friabilità.
Ho pensato di utilizzare, per i miei crackers, la farina ricavata dalla macinazione a pietra dei semi di lino.
Un alimento nutraceutico, nel senso che è contemporaneamente un cibo ricchissimo di proprietà benefiche per l’organismo e un vero e proprio farmaco naturale.
La farina di semi di lino ha la caratteristica di mantenere inalterate tutte le proprietà benefiche dei semi, rispetto ai quali è facilmente assorbita dall’intestino.
I semi di lino, infatti, presentano una corteccia esterna piuttosto dura e, pertanto, se non vengono prima ammorbiditi nell’acqua , può capitare che non vengano digeriti, ed espulsi intatti attraverso le feci.
In questi casi, il nostro organismo non riesce a trarre beneficio dalle loro importantissime sostanze nutritive.
I semi del Linum usitatissimum, pianta annuale appartenente alla famiglia delle Linacee, contengono:
– omega 3
– lignani
– fibra alimentare
– moltissimi minerali essenziali (calcio, sodio, fosforo, magnesio, ferro, potassio, manganese,
selenio e rame)
– vitamine ( B1, B2, B3, B5, B6, C, E e K)
Le proprietà della farina di semi di lino:
– emolliente, lassativa e depurativa per l’intestino
– diminuisce il livello del colesterolo nel sangue
– funzione protettiva dalle affezioni dell’apparato respiratorio
– antiossidanti
– antitumorale
– rafforza il sistema immunitario
– protegge dalle malattie cardiovascolari
INGREDIENTI
– 250 gr farina di semi di lino
– sale q.b
– spezie a piacere : curcuma, rosmarino
– 1 cucchiaio olio di semi
– 500 ml di acqua temperatura ambiente
![]() |
Farina di Semi di Lino
€ 3.99
![]() |
PROCEDIMENTO
Per prima cosa mischiare ,in un grande contenitore di vetro da cucina, la farina e le spezie .
Mischiare l’acqua , l’olio e il sale ed aggiungerla , a filo, alla nostra farina.
Amalgamare bene il tutto con una spatola,dopodichè impastare manualmente sino ad ottener un panetto liscio e compatto.
Riporre il panetto in frigo per circa 20/30 minuti.
Stendere il panetto con un matterello ,cospargendolo di farina così da non rendere l’impasto appiccicoso.
Conferirgli la forma desiderata con un coppapasta o con il fondo di un bicchiere.
Forarne la superficie con una forchetta , così da non farli rigonfiare in cottura.
I nostri crackers dovranno avere spessore massimo di mezzo cm.
(Io li ho stesi più sottili possibili in quanto li preferisco a mo’ di sfogliatine)
Predisporre su di una leccarda ricoperta di carta da forno.
Cuocere in forno preriscaldato e ventilato a 180 gradi per 20/30 minuti.
Controllare la cottura del proprio forno.
I crackers saranno cotti quando si staccheranno dalla teglia.
Sfornare, lasciar raffreddare, e conservare in un barattolo di vetro chiuso ermeticamente .
Crackers al rosmarino, lino e curcuma
Buona