Con il nome pesce azzurro si indicano diverse specie di pesci che presentano alcune specifiche caratteristiche; rientrano, infatti, in questa categoria i pesci carnosi che hanno la colorazione del dorso bluastra, o verdastra, e la pancia argentea.
Anche se considerato un pesce povero e poco pregiato, il pesce azzurro è ricco in nutrienti di alto valore biologico come gli acidi grassi essenziali omega-3; di fosforo, fondamentale per l’assorbimento del calcio e per la rigenerazione delle cellule; di sodio, utile per prevenire i crampi, di selenio, uno stabilizzatore del sistema nervoso, e di potassio, importante per il suo ruolo nel controllo della pressione arteriosa e delle funzioni cardiache.
Nel pesce azzurro si trova anche il calcio, fondamentale per la struttura delle ossa e dei denti, e il ferro, importantissimo per le difese immunitarie e per l’ossigenazione delle cellule e, come recitava un vecchio adagio, non finisce qua..i pesci azzurri apportano, infatti, anche
– vitamina A, utili alla vista e combattono l’invecchiamento delle pelle facilitando la rigenerazione delle cellule
– vitamina B, grazie alla quale gli zuccheri vengono trasformati in energia
– vitamina D, che potenzia l’assorbimento del calcio e, quindi, previene l’osteoporosi
– vitamina E, che rinforza le difese immunitarie e riduce il colesterolo.
Con la stimolazione della produzione della Resolvina D2, inoltre, il pesce azzurro previene l’artrite reumatoide.
Questo tipo di alimento è estremamente digeribile ed è raccomandato nella dieta di persone anziane, bambini e sportivi, nonché come ottima fonte di proteine per chi segue una dieta ipocalorica vista la bassa percentuale di grassi che contiene.
INGREDIENTI
– 1 mazzetto di asparagi
– 350 grammi di pesce Azzurro sfilettato
– sale q.b
– 1 cucchiaio olio vinacciolo
– 2 cucchiai farina di mandorle
– zenzero in polvere
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, dopo aver lavato per bene gli asparagi, farli bollire per 5 minuti.
Riporre il pesce azzurro in una terrina da forno, cospargerlo di asparagi tagliati a dadini, sale, zenzero in polvere e, per ultimo, ricoprirlo di farina di mandorle.
Infornare a 180 gradi per 20/ 30 minuti a seconda della pezzatura del pesce. Il consiglio è quello di controllare costantemente la cottura.
Una ricetta estremamente semplice ma ricca di gusto.
Per chi lo preferisce, il piatto può essere accompagnato anche da qualche fetta di limone.
Buon appetito 😛
Grazie per le splendide idee
Grazie a te per il complimento 🙂