Parmigiana bianca di taccole
Le taccole, conosciute anche con il nome di piselli mangiatutto, sono composte dal baccello e dai semi di una varietà di pisello detta macrocarpon. Si tratta di leguminose commestibili il cui nome latino completo corrisponde a Pisum sativum
Le taccole si mangiano intere per fare scorta di fibre, ferro e vitamine che aiutano la motilità dell’intestino, combattendo colite e stitichezza.
Il fatto di consumarle intere, amplifica la loro efficacia, rendendone valido l’effetto rimineralizzante.
Tante sono le proprietà di questo alimento genuino: si utlizzano, infatti, nella dieta delle persone anemiche con mancanza di ferro; sono utili in caso di sovrappeso e obesità, perché hanno un buon effetto saziante e riducono l’assorbimento di grassi e zuccheri.
Le fibre, inoltre, aiutano a regolare le funzioni intestinali, risultando estremamente efficaci in caso di stitichezza.
La presenza di fitoestrogeni, infine, li rende molto consigliabili nell’alimentazione delle donne con mestruazioni irregolari, perché favoriscono il riequilibrio del ciclo ormonale.
Oggi vi presento la mia versione di questa parmigiana di taccole, davvero speciale.
INGREDIENTI
– 500 grammi di taccole
– sale q.b
– semi di finocchietto
– granella di mandorle
– besciamella di mandorle (per la ricetta clicca 👉 qui 👈 )
PROCEDIMENTO
Lavare per bene le nostre taccole e farle bollire per 5 minuti in acqua salata.
Scolare dall’acqua in eccesso e disporre un primo strato sul fondo di una pirofila da forno a bordi alti.
Ricoprirle di besciamella e creare un nuovo strato di taccole.
Aggiungere i semi di finocchietto .
Ripetere il procedimento sino a creare un tre o quattro strati belli corposi di taccole e besciamella.
Coprire con la granella di mandorle e infornare a 180 gradi per 45 minuti.