Site 1 title

Panettone di Natale

A Natale cibo e tradizione non possono mancare,e per i golosi, soprattutto il Panettone di Natale.
Sono tantissime le usanze che, da Nord a Sud, rendono le feste natalizie un momento di estrema convivialità, e per me e le mie mille intolleranze,questo è un anno magico.

Sai perche’?

Dopo ben quattro lunghissimi anni, questo Natale, riuscirò a non patire la fame, a non sentirmi ‘invalida’ a non desiderare il cibo d’altri….
Credo che tutti voi , con più o meno intolleranze, abbiate fatto i conti, almeno una volta nella vita, con queste tristi sensazioni.

Così, mi sono ingegnata , ho fatto la lisa degli alimenti a me concessi ed ho creato questo gustosissimo panettone: senza glutine, senza lattosio, senza zuccheri aggiunti.

L’hanno assaggiato anche ai miei amici, domenica scorsa a pranzo e vi garantisco che pur non essendo abituati ai miei sapori, non ne hanno lasciato neanche un pezzetto.

Vi consiglio di custodirlo bene, se desiderate farvelo durare tutte le festività 🙂

Inoltre sapevate che le origini del Panettone sono da ricercare nel MedioEvo?
Si narra che ai fornai dell’epoca era vietato utilizzare farine pregiate per impastare il pane per il popolo, ma il giorno di Natale a tutti era permesso di deliziarsi con un impasto di farina, burro e uova: una fetta di questo straordinario dolce veniva conservata per l’anno successivo, in segno di augurio e speranza di abbondanza.

Quest’anno conserverò anche io una fetta.. chissà magari mi porta Bene 😉

Dunque, detto ciò, veniamo a noi, o meglio alla ricetta di Mantrabio 🙂

INGREDIENTI

    – 300 gr farina di castagne

    – 1 uovo

    – pinoli a piacere

    – 1 cucchiaio di olio di semi

    – zenzero candito al naturale

    – uvetta per chi può

    – 280 ml di acqua

    – 1 cucchiaino cremo tartaro

    – 1 cucchiaino bicarbonato

PROCEDIMENTO

Iniziare con il montare il rosso d’uovo, l’acqua, l’olio, sino ad ottenere un composto spumoso.

Aggiungere il composto ottenuto alla farina di castagne ed amalgamare bene sino ad ottenere un imposto semiliquido.( la quantità dia cqua può variare leggermente in base alla granulosità ed umidità della farina)

A questo punto aggiungere i pinoli ,lo zenzero candito e l’uvetta; mischiare il composto ed inserire cremor tartato e bicarbonato attivati in un goccio d’acqua.

Per ultimo aggiungere l’albume montato a neve ben ferma , mischiare il composto delicatamente, versare nel nostro stampo di carta da forno 500 gr per panettoni.

Decorare con pinoli o semi/ frutta secca a piacere, confettini di zucchero.

Infornare a 180 gradi,forno statico, per 30 min.
Cuocere altri 45 min, forno ventilato a 160 gradi.

Effettuare prova stecchino e nel caso siano ancora umidi , lasciare in forno spento per una decina di minuti.

Buon Natale 🙂

Puoi acquistare gli ingredienti su www.tibiona.it ed utilizzare il Coupon Sconto: MANTRABIO da inserire nel vostro carrello .

Panettone di Natale

2 Comments

  • Antonella ha detto:

    Carissima
    Un solo uovo … mi pare poco ma mi fido di te 😊
    Il tuo libro è meraviglioso l’amore tua storia toccante …le tue ricette strepitose …
    Complimenti ancora 😘

    • mantrabioblog ha detto:

      Ciao carissima, si un solo Uovo, prova la ricetta e vedrai che ti riuscira’ alla perfezione… sono ricette a basso indice glicemico studiate con i miei medici, quindi 1 solo uovo , bilanciato con acqua e’ piu’ che sufficiente…
      Fammi sapere il risultato.
      Ti abbraccio cara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *