Pane di cannellini al rosmarino afrodisiaco
Oggi vi propongo un pane soffice e ben alveolato , unendo due ingredienti semplici e che spesso utilizziamo nella cucina tradizionale:il Fagiolo Cannellino di Altina e il Rosmarino, afrodisiaco 😉 .
Le prime tracce della coltivazione del fagiolo Cannellino nel territorio di Atina risalgono al 1811 ma il massimo riconoscimento è arrivato soltanto nel 2010 e da allora la produzione è aumentata di anno in anno così come il numero di produttori.
Ho già parlato delle sue benefiche proprietà in una ricetta pubblicata qualche tempo fa (clicca qui)
Il rosmarino, invece, largamente usato nella nostra tradizione culinaria, ha delle inaspettate proprietà afrodisiache? Non lo sapevate, vero?
Vi daró qualche info in più!
Leggete qui…
Il termine afrodisiaco data almeno 5.000 anni.
Secondo il Dizionario degli Afrodisiaci di H. E. Wedeck, tale ‘parola’ deriva dal mito di Afrodite, dea greca dell’amore, la quale uscì dal mare entro una conchiglia d’ostrica.
Nell’era passata, come in quella moderna per non addormentarsi sulle proprie prestazioni sessuali passate, qualche volta è bene aiutarsi un poco.
È qui che gli afrodisiaci entrano in gioco.
Miti per alcuni, vera pozione magica per altri, i Suddetti, sono innanzitutto degli alimenti che hanno delle virtù fisiche.
Si può dunque ricorrere agli afrodisiaci per beneficiare di un impulso sessuale, senza patire effetti secondari.
Tali cibi, non sono certamente un’invenzione moderna.
La loro origine risale all’antichità , dalla culture egiziana a quella greca e romana.
Alcuni alimenti, come le banane, gli asparagi e le carote, le cui forme ricordano l’organo sessuale, vengono consumati da alcuni per migliorare il desiderio sessuale.
In merito al Rosmarino, la tradizione narra che consumato sotto forma di infuso a fine cena agisce da “tonico di preparazione”.
Beh, se proprio siete curiosi, se provate a berlo, fatemi sapere, 😉
INGREDIENTI
– 150 gr farina fagioli cannellini
– 1 uovo
– 250 ml di acqua
– 1 tazzina olio di semi
– 1 cucchiaino bicarbonato
– 1 cucchiaino cremor tartaro
– sale q.b
– rosmarino a piacere
PROCEDIMENTO
In un grande recipiente di vetro mischiare la farina , il sale, il rosmarino .
Aggiungere l’uovo e l’olio montati assieme e pian piano l’acqua.
Mescolare per bene con una frusta per evitare grumi.
Per ultimo aggiungere cremor tartaro e bicarbonato attivati in un goccino di acqua.
Continuare a mescolare energicamente sino ad ottenere un composto omogeneo.
Infornare a 180 gradi per 45 min.
Lasciare in forno spento per 10 min.
Pane di cannellini al rosmarino afrodisiaco
Questa ricetta, cara Marialuisa, si potrebbe fare secondo te anche con i cannellini già cotti? Lessi, per intenderci? Te lo chiedo anche qui perchè li trovo al momento molto più digeribili rispetto alla farina. Rispondi quando come e se vuoi. Grazie infinite comunque!
potresti fare una focaccia , stendere l’impasto più sottile su di una teglia foderata di carta da forno 🙂