MINESTRA MARITATA DI GALLINA AILI.
Un Contest utilissimo, per noi intolleranti al lattosio, in quanto tutte le proposte sono lactose free.
La minestra maritata è il piatto della tradizione napoletana a natale.
La dicitura ‘maritata’ deriva dal connubio di carne e pesce.
E’ tradizione , girare nei mercatini rionali di Napoli, nel periodo pre_natalizio ed acquistare cicorie, puntarelle, erbette, scarole e tutto ciò che laterà offre in sto freddo mese.
E tu la mangerai?
INGREDIENTI
– 1/2 scarola riccia (indivia)
– 1 scarole liscie
– 250 g di broccoli a foglia
– 250 g di bietole
– 200g di coste
– 150 g di borragine
– 300 g di spinaci
– 150 g di cicoriette selvatiche
– 150 g di cavolo nero
– 100 g di cavolo riccio
– 150 g di catalogna
– 1/2 verza
INGREDIENTI BRODO
– ½ gallina
– 3 litri di acqua
– 1 carota
– 1 costa di sedano
– 1 cipolla bianca di media grandezza
– 1 pomodoro
– 2 foglie di alloro
– 2 gambi di prezzemolo
– 3 chiodi di garofano
– 1 anice stellato
– 5 bacche di ginepro
– Semi di coriandolo q.b
– 3 cm di radice di zenzero
PROCEDIMENTO
Iniziamo cuocendo a vapore le verdure o bollendole in poca acqua, scolarle e lasciarle a parte.
Proseguiamo tagliando a pezzi grandi ed irregolari, sedano, carota e cipolla, a cui aggiungeremo il, i gambi di prezzemolo lr foglie d’alloro e le spezie e semi vari .
Ripuliremo le carni della gallina sotto l’acqua corrente per eliminare eventuali residui (sangue compreso).
Provvederemo poi alla cottura,in iuna grande pentola con acqua fredda , della gallina e gli ingredienti sovracitati , lasciando sobbollire per almeno 3 ore .
Durante la cottura, di tanto in tanto, schiumeremo il grasso e le impurità che affioreranno in superficie.
Trascorso il tempo, scoleremo le carni, le taglieremo a pezzetti e le terremo da parte.
Terremo da parte anche il brodi, dopo averlo filtrato con un colino a maglia fina.
La fase finale, prevede l’unione ” tra verdure, gallina e brodo.
In una pentola alta metteremo 120 ml di olio di oliva extravergine di oliva e faremo soffriggere della cipolla tritata.
Aggiungeremo i vari tagli di carne e le varie verdure, partendo da quelle più consistenti.
Dopo alcuni minuti verseremo il brodo di gallina.
Porteremo a bollore per poi servire la minestra calda aggiungendo spezie a piacere al momento.
MINESTRA MARITATA DI GALLINA