Marmellata di Kumquat
Avevo in mente da un po’ l’idea di riprodurre una gustosa marmellata di Kumquat, ma volevo essere certa di utilizzare Mandarini Cinesi, alias Kumquat, non trattati.
Detto fatto, il tempo di trasferirmi a vivere in Campagna e scopro che il mio vicino ne ha una pianta strapiena 😉
La settimana scorsa, me ne ha regalatati un bel po’e…
…e marmellata fù.
Per la ricetta, ho chiesto consiglio alla mia amica, ormai Musa ispiratrice CINZIA FUMAGALLI CHEF, la
quale, non potendo io usare la pectina, mi ha aiutata a dosare l’agar agar, come sostituto…
Voi conoscete l’AGAR AGAR?
Esso è un gelificante naturale al 100%, si usa per addensare creme, budini e perché no, marmellate 😉
Deriva dall’alga rossa , quindi ben tollerato da tutti e non altera indice glicemico né quadro calorico.
Potete acquistarlo , insieme alla Stevia pura Rebaudiana, che userò per dolcificare, su BIOWEBSTORE
Il KUMQUAT cui nome scientifico è Fortunella, della famiglia Rutacee, ma noto anche come mandarino cinese è un agrume originario della Cina meridionale .
Grazie al buon contenuto di fibra che aiuta la digestione e favorisce la peristalsi intestinale,
Il buon apporto di vitamina C, in secondo luogo, contribuisce al potenziamento del sistema immunitario per cui il kumquat è molto utile in caso di raffreddamento e malanni di stagione.
“La vitamina A apporta benefici alla pelle e alla vista,
Il kumquat svolge anche azione benefica per l’apparato respiratorio, utile in caso di infezioni della gola e delle vie aeree, e per il sistema nervoso.
Grazie al potassio che stabilizza la pressione sanguigna e alla fibra che, invece, aiuta ad abbassare il livello di colesterolo nel sangue.
Insomma, senza abusarne, e per chi può mangiar frutta, pare sia proprio un toccasana 😉
Andiamo adesso, alla Marmellata in versione Mantrabio.
INGREDIENTI
– 500 gr di kumquat
– succo di 2 limoni bio
– 2 cm di radice di zenzero fresco
_ 30 gocce di STEVIA REABUDIANA PURA
– 2 gr di AGAR AGAR
PROCEDIMENTO
Prima di cominciare la preparazione della marmellata, ricordatevi di lavare e sterilizzare i barattoli di vetro.
Una volta sciacquati, accuratamente i Kumquat , pelarne 250 grammi , rimuovere i semi all’interno e lasciarli a parte.
Tagliare a listarelle sottili, la restante parte , senza privarli della buccia.
Rimuovere accuratamente i semini e versare tutto in un robot da cucina o in un potente frullatore.
Aggiungere il succo dei limoni, lo zenzero e la stevia.
Lasciar frullare alla massima potenza, sino a quando il composto sarà cremoso.
Raccogliete l’intero contenuto in una pentola e lasciatela sobbollire a fiamma bassa.
Appena inizia a sobbollire, versare l’agar agar e agitare con una frusta, così da non creare grumi.
La mia, ad esempio, era già pronta dopo 15 minuti .
Spegnere la fiamma, versare la marmellata in barattoli vi vetro con chiusura ermetica.
Riporre il barattolo sottosopra e conservare in luogo fresco e asciutto, oppure in frigo.
Buona Spalmata di marmellata a tutti 😉