Marmellata di Castagne
Mantrabio inaugura il mese di novembre con una gustosissima Marmellata di Castagne, ovviamente naturalmente dolce, senza glutine e senza lattosio 🙂
L’autunno è arrivato e con lui il primo freddo, ma anche i colori, gli odori e i gusti tipici di questa stagione. In questo periodo, tra i frutti più conosciuti e apprezzati per le sue proprietà ci sono le castagne.
Iniziamo con il precisare che le castagne, sono ricche di carboidrati complessi (amido), e per tale motivo è meglio desistere se si hanno malattie croniche infiammatorie, o quanto meno non esagerare con il consumo, onde evitare un accentuarsi della patologia.
Tra le note positive , invece, esse sono ricche di fibre, proteine e sali minerali.
Il loro valore energetico le rende ottime per combattere stress e stanchezza e anche contro l’influenza dei periodi invernali, per recuperare le forze, agendo come ricostituente naturale.
Questo frutto autunnale contiene ferro e acido folico ed è utile per contrastare l’anemia.
Le castagne contengono sali minerali importanti, tra i quali il fosforo, in grado di potenziare l’attenzione e la memoria, per cui sono cibi utili per il sistema nervoso e per il suo mantenimento attivo.
Essendo un alimento di origine vegetale, le castagne sono prive di colesterolo.
Oltre a queste importanti proprietà delle castagne, è utile sapere che i golosi frutti non contengono glutine e quindi, pur avendo caratteristiche nutrizionali simili ai cereali, possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia.
LE CASTAGNE FANNO BENE A TUTTI?
Abbiamo visto come le proprietà delle castagne siano molte e diversificate, tanto da renderle uno tra i frutti più amati in autunno, tuttavia, è bene sapere che non fanno bene a tutti.
Per il loro alto contenuto di carboidrati (zuccheri) le castagne sono sconsigliate a chi soffre di diabete, colite o obesità . Ricche di amidi, come specificato prima, sono da evitare in stati di forti infiammazioni.
Un’ultima raccomandazione: ricordatevi che le castagne crude non fanno bene in quanto potrebbero causare problemi intestinali come cattiva digestione o gastrite.
Ecco a voi ingredienti e procedimento.
INGREDIENTI
– 250 gr di castagne crude sgusciate
– succo di 1 limone
– buccia di un limone grattugiato
– foglie di alloro
– 2 gocce di olio essenziale. puro alimentare di vaniglia
PROCEDIMENTO
Per prima cosa lasciare in ammollo le castagne per un’ora, assicurandosi di cambiare l’acqua più di una volta.
Risciacquare le castagne sotto l’acqua corrente e farle cuocere per 20 minuti in un pentolino pieno di acqua.
Aggiungere la foglia di alloro e lasciar cuocere.
A fine cottura scolare le castagne e versarle in un robot da cucina o un frullatore.
Aggiungere l’olio di vaniglia e buccia ed il succo di limone; frullare sino a formare una cremina.
La nostra marmellata ottenuta, si conserva bene anche per qualche settimana in frigo, chiusa ermeticamente in barattolo di vetro.
Mantrabio attende con ansia i vostri commenti e vi raccomanda di non esagerare con le quantità , considerato il delizioso sapore 😉
![]() |
Vanilla planifolia
€ 55,00
|
Marmellata di Castagne