L’ uovo che non c’è
Sono certa che leggendo il titolo avete subito pensato ad una ricetta salata , vero? 🙂
Invece no! Tale ricetta è degna di una sorprendente Chef…. che vi sto per presentare…
La ricetta di questa gustosa Meringa con mousse di carote e limone,è opera della mia amica Cinzia Fumagalli vincitrice di TOP CHEF CUP.
Ho conosciuto Cinzia durante le mie vacanze estive in costiera, a Villa chiara , dove insieme a Fabiana ( vincitrice della prima edizione di Top Chef) leggi qui , mi ha deliziato della sua arte culinaria.
Ho trovato la cucina di Cinzia, particolarmente interessante e soprattutto adatta alle mie tremila intolleranze.
In ogni suo ‘piatto’ si evincono chiaramente le influenze culinarie derivanti dal suo girovagare per il mondo, sapori tradizionali mixati abilmente con ingredienti ricercati e inusuali.
Il mio palato ha trovato tutto molto equilibrato, leggero e soprattutto digeribile.
Vi posterò a breve le tante ricette della Chef, ma oggi voglio deliziarvi con questo delicatissimo dolce, dalle varie consistenze e dai delicati sapori.
A stupirvi è la croccantezza della Meringa, rigorosamente senza zucchero, in quanto per la mia patologia non posso assumerli.
La mousse di carote non è da meno, essa infatti non solo risulta molto dolce, ma è stata realizzata senza aggiungere latte o addensanti.
A completamento del tutto c’è la mia adorata Chufa, che fa capolino sotto la nostra mousse e poi il delizioso sapore agrumato del gel di limoni, rigorosamente Limoni della Costiera Sorrentina.
Detto ciò , passiamo a comporre il nostro dolce
INGREDIENTI
– 2 albumi d’uovo
– 1 cucchiaio di farina di mandorle
– 1 cucchiaino di farina di semi di carruba ( bianca che serve da addensante)
– 1 grossa carota
– succo di mezzo limone
– 1 cucchiaino di kuzu (addensante) o agar agar
– melissa in foglie per guarnire
– chufa in opercoli
“>COMPRA QUI

“>
![]() |
Addensante vegetale ideale per rendere setose creme, gelati, salse.
€ 1.365
|
![]() |
Farina di Mandorle Bio
€ 3.1395
![]() |
PROCEDIMENTO
Per prima cosa, prendere una manciata di opercoli di chufa, versarla in un bicchiere e ricoprirla di acqua naturale.
Riporla in frigo e lasciarla per almeno un paio di ore.
La chufa si nutrirà dell’acqua e risulterà croccante. Assumerà un sapore molto simile al cocco.
Pelare e ridurre a tocchetti le nostre carote; cuocerle in due dita di acqua sino a completo assorbimento.
Schiacciarle per bene in un colino a maglie sottili, recuperare la purea e lasciarla da parte.
Premere mezzo limone, recuperarne il succo e versarlo in un pentolino.
Far sobbollire e versare mezzo cucchiaino di kuzu oppure di agar agar.
Mischiare rapidamente onde evitare grumi, far raffreddare .
Si creerà in questo modo un gustoso gel che terremo a parte, per guarnire il nostro dolce.
Ultimo passaggio, fondamentale per la creazione della nostra Meringa: montare a neve i due albumi insieme alla farina di mandorle ed alla farina di semi di carrube.
Formare una nuvoletta su di una teglia , ricoperta di carta da forno, cuocere a 180 gradi per qualche minuto, fino a che la meringa non risulterà croccante e gonfia.
Adesso siamo pronti per assemblare tutti gli ingredienti e servire la nostra Madame Meringa
Rimuovere delicatamente la meringa dalla carta da forno, adagiargli al centro gli opercoli di chufa.
Aiutarci con un cucchiaio e adagiare su di essi la nostra mousse di carote , spolverare con farina di mandorle o spezie a piacere e guarnire con gel di limone e foglioline di melissa.
Il nostro dolce, o meglio il dolce di Cinzia sorprenderà il vostro palato, sia per le differenti consistenze : dalla croccante meringa e dolce chufa alla morbida mousse , sino al gelatinoso e frizzante limone 🙂
Allora ? Ci provate ?
L’ uovo che non c’è