Site 1 title

Good Moring

La Maternità della ricetta Good Moring (moring sta per Moringa) è da attribuire alla CHEF, giudice de *La Prova del cuoco* , Cinzia Fumagalli, io mi sono limitata a darle una mano nella stesura dei testi, utilizzati per il MAGAZINE de *la Prova del Cuoco*

Ingrediente chiave , utilizzato dalla alternativa CHEF è La moringa.
Quest’ultimo è un albero coltivato in Sud America dal quale si ricava la polvere che sta diventando un superfood e un integratore apprezzato in tutto il mondo.

La polvere di moringa si ricava dalle foglie e dai semi di questo albero che vengono essiccati e finemente macinati. Essa contiene 9 amminoacidi essenziali, 27 vitamine, 46 antiossidanti diversi e molti sali minerali.
La moringa contiene il doppio delle proteine presenti in uno yogurt, quattro volte la vitamina A contenuta nelle carote, tre volte il potassio presente nelle banane e il quadruplo del calcio che ci verrebbe fornito dal latte. Inoltre contiene vitamina C in un quantitativo sette volte maggiore rispetto alla presenza di questa vitamina nelle arance.

La polvere di moringa è ricca di vitamina E che protegge la nostra pelle e i nostri organi dall’invecchiamento e dall’azione dei radicali liberi. La vitamina A presente nella moringa aiuta a prevenire le infezioni e a mantenere in salute gli occhi e la vista.

E’ nota soprattutto per la sua capacità di purificare l’organismo e l’acqua; purificherebbe infatti quest’ultima da germi e batteri, sino a renderla potabile.Inoltre la polvere di moringa aiuta a tenere il peso sotto controllo, è un potente antiossidante antiossidante ,protegge la vista e viene utilizzata anche dal punto di vista cosmetico per attenuare le macchie della pelle.

Infine, la polvere di moringa rafforza il sistema immunitario, aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna, , aiuta la memoria e potrebbe essere utile per prevenire il diabete.

La polvere ha un sapore simile a quello degli spinaci mentre le foglie un sapore leggermente piccante e gradevole anche allo stato crudo.

Siete pronti per il Nostro Good Moring?

INGREDIENTI Per Gnocchi

    – 300 gr di patata lessa

    – 20 gr farina di moringa

    – 200 gr farina di riso

    – 5 gr di spirulina in polvere

    – 3,5 gr di xantana

    -sale q.b

PROCEDIMENTO

mischiare tra lorole farine ed aggiungere la polvere di spirulina ed un pizzico di sale.

Per preparare gli gnocchi cominciate lessando le patate. Una volta verificato con una forchetta che sono cotte, pelatele, lasciatele raffreddare e subito dopo schiacciatele sulla farina che avrete versato,sulla spianatoia. Aggiungete poi la xantana , che in questo caso va a sostuire l’uovo , fungendo da legante.

Impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto . Ricordate che lavorandoli troppo, gli gnocchi diventeranno duri durante la cottura, quindi limitatevi ad impastare il necessario. Prelevate l’impasto e stendetelo con le punte delle dita per ottenere dei bigoli, cioè dei filoni, spessi 2 centimetri .

Poi tagliate i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul riga gnocchi per ottenere la classica forma . Se non avete il riga gnocchi, potete utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi; utilizzate la farina di riso per evitare che si appiccichino. Mano a mano che preparate gli gnocchi sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l’uno dall’altro .
Per ultimo, versarli in acqua bollente ; saranno cotti , non appena saliranno a galla cotti e quindi pronti per essere scolati e conditi.

INGREDIENTI SALSA

-200 gr pomodoro datterino giallo pelato

– 200 gr mais in scatola

-30 gr scalogna

– olio q.b

-scorzetta di mandarino grattugiata q.b

-sale q.b

PROCEDIMENTO

Versare tutti gli ingredienti in un salsiere da cucina, lasciar cuocere per circa 30 secondi.
In questo modo non perdiamo le proprietà organolettiche degli ingredienti e il loro naturale sapore.

Frullare il tutto e setacciarlo .

In questo modo otterremo la gustosa salsa con cui condire ed impiantare gli gnocchi.

Versare sul fondo del piatto la salsa , adagiargli gli gnocchi sopra e qualche datterino giallo precedentemente scattato in padella.

Good Moring

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *