Site 1 title

Gnocchi di sedano rapa e ortica

Gnocchi di sedano rapa e ortica

Il termine gnocco ha un’antica origine e probabilmente deriva dal longobardo knohhil, che indica il nodo del legno.

Gli gnocchi sono un piatto povero, che raramente trova posto nei ricettari gastronomici dell’alta cucina.

Costituiti da farina impastata con l’acqua o al massimo con qualche uovo, foggiati come un piccolo e corto cilindro, spesso deformato per impressione su di una superficie irregolare (parte interna di una grattugia o di una forchetta), lessati e conditi a piacimento.

Ho voluto sperimentare l’abbinamento farina e sedano rapa , per realizzare gnocchi adatti a tutti coloro che non possono mangiare solanacee (patate) , e devo dire che il sapore fresco e delicato ha attratto molto le mie papille gustative.

Ho notato che il sedano rapa smorza tantissimo il sapore deciso della quinoa, il che non mi è dispiaciuto affatto.

INGREDIENTI per Gnocchi

    – 200 gr farina di quinoa

    – 270 gr di sedano rapa

    – 6 gr di psillio in polvere

    – sale qb

    – ortica in polvere q.b.

    INGREDIENTI per Condimento

      – 100 gr petto di tacchino

      – 2 carote

      – 1 fascetto di sedano verde

      – olio evo q.b

      – scalogno q.b

    PROCEDIMENTO

    Per preparare gli gnocchi cominciate lessando il sedano rapa.

    Una volta verificato con una forchetta che è cotto, dalla consistenza simil patata, pelatelo, lasciatelo raffreddare e subito dopo schiacciatelo sulla farina che avrete precedentemente versato, su di una spianatoia.

    Aggiungete poi lo psillio, che in questo caso va a sostuire l’uovo , fungendo da legante, il sale e l’ortica.

    Impastate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto.

    Ricordate che lavorandoli troppo, gli gnocchi diventeranno duri durante la cottura, quindi limitatevi ad impastare il necessario.

    Prelevate l’impasto e stendetelo con le punte delle dita per otteneredei filoni, spessi 2 centimetri .

    Poi tagliate i filoncini a tocchetti e facendo una leggera pressione con il pollice trascinateli sul riga gnocchi per ottenere la classica forma.

    Se non avete il riga gnocchi, potete utilizzare una forchetta e trascinarli sui rebbi; utilizzate la farina di quinoa per evitare che si appiccichino.

    Mano a mano che preparate gli gnocchi sistemateli su un vassoietto con un canovaccio leggermente infarinato, ben distanziati l’uno dall’altro .

    Per ultimo, versarli in acqua bollente ; saranno cotti , non appena saliranno a galla e quindi pronti per essere scolati e conditi.

    CONDIMENTO

    Per condire gli gnocchi saranno necessari dei brevi passaggi:

    – pelare e ridurre a dadini piccoli le carote

    – tagliare a dadini il sedano

    – ridurre a piccoli pezzettini lo scalogno

    – tagliare in piccoli straccetti il tacchino

    Unire tutti gli ingredienti in una padella antiaderente, aggiungere mezzo bicchiere di acqua, salare al punto giusto, e lasciare cuocere per una decina di minuti con coperchio.

    A fine cottura versare un filo do olio evo, aggiungere gli gnocchi, cotti e ben scolati e saltare per qualche secondo.

    Pronti per essere serviti.

    Vi ricordiamo che potete acquistare le materie prime per poter realizzare le vostre ricette cliccando su https://biowebstore.scontrinoshop.com/

    Gnocchi di sedano rapa e ortica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *