CIALDE CROCCANTI DI QUINOA
L’idea delle cialde croccanti di Quinoa mi è venuta dopo aver conosciuto il giovane Chef: LUCA GULINO, del Ristorante 1 Stella Michelin LA FENUCE di Ragusa.
Devo ammette che LUCA mi ha stupita, per la sua immensa conoscenza in fatto di materia prima, padroneggia, infatti, tra i fuochi della sua cucina , con Quinoa, amaranto, grano saraceno, tuberi asiatici e spezie orientali, il tutto abbinato egregiamente ai sapori della sua SICILIA.
Sono rimasta particolarmente colpita, dalle sue cialde di Quinoa e semi, un’alternativa al glutine, che sono piaciute tanto ad intolleranti e non.
E’ bello incontrare giovani Chef che utilizzano, nel quotidiano, materie prime spesso ritenute ‘strane e attribuite solo ad un pubblico di intolleranti.
Bravo LUCA!
Mi sono piaciute così tanto che gli ho chiesto un pò di consigli per la realizzazione e tornata a casa, le ho subito riprodotte con degli accorgimenti, per renderle ancor più digeribili per tutti coloro che soffrono di un intestino irritabile.
Prima di passare alla ricetta, volevo ricordarvi le proprietà della Quinoa, pseudocereale originario delle ANDE. Gli Inca la definivano come “la madre di tutti i semi”, la quinoa si presenta in semi rossi, gialli e neri e viene coltivata soprattutto in Bolivia, Perù, Cile ed Ecuador.
– È molto ricca di ferro, ne contiene più degli spinaci, una caratteristica che la rende un alimento perfetto per chi segue una dieta vegetariana o vegana.
– Contiene un quantitativo importante di proteine pari a 14 gr per 100 gr di prodotto.
– Contiene 10 aminoacidi essenziali.
– È ricca di sali minerali, fibre, acidi grassi Omega 3 e 6.
– È gluten free, dunque adatta ai celiaci.
INGREDIENTI
– 50 gr quinoa rossa
– 50 gr quinoa bianca
– acqua q.b.
– 1 rosmarino q.b
– 5 sale q.b
PROCEDIMENTO
Mischiare i semi di quinoa rossi e bianchi, risciacquarli abbondantemente sotto l’acqua corrente, servendosi di un colino a maglia sottile.
Si può anche lasciare in ammollo la quinoa tutta la notte.
Entrambi i passaggi serviranno per liberare la quinoa dalle saponine, antinutrienti che rendono la stessa amarognola,
versare la quinoa in una pentola con il doppio di acqua rispetto alla quinoa stessa.
Per esempio, se versiamo nella pentola un bicchiere di quinoa, ricoprirla con due bicchieri di acqua.
Portare a bollore, abbassare la fiamma e lasciar cuocere per un’oretta, così da renderla quanto più d’orbita possibile. Deve apparire stracotta.
Scolare la quinoa per bene, aggiungere sale e spezie e con una spatola , spalmarla su di una leccarda ricoperta da carta di forno.
Lo spessore dovrà essere di pochi millimetri, circa 5.
Lasciar cuocere a 200 gradi per 30 minuti, dopodiché continuare a 170 gradi per altri 30 minuti.
Possibilmente forno ventilato,
La cialda di quinoa sarà cotta quando si staccherà dalla carta da forno.
Spezzare a piacere , lasciar raffreddare e conservare in un barattolo di vetro.
Salva la ricetta, riproducila e taggati.
CIALDE CROCCANTI DI QUINOA