Site 1 title

Cantucci da the speziati

Mantrabio ha provato a riprodurre i cantucci da the speziati senza glutine, vediamo se vi piaceranno …

L’origine dei cantucci risale almeno al XVI secolo. Il nome sembra derivare da “cantellus”, in latino “pezzo o fetta di pane”, una galletta salata che già i soldati romani consumavano durante le campagne militari.

Altri fanno derivare la parola da “canto”, angolo, piccola parte.

A partire dalla seconda metà del ‘500, troviamo questi biscotti alla corte dei Medici, anche se pare non contenessero ancora le mandorle. L’Accademia della Crusca a fine ‘600 dà la prima definizione di “cantuccio”: “biscotto a fette, di fior di farina, con zucchero e chiara d’uovo”.

Orgoglio del Made in Italy già all’epoca, i Cantucci vennero portati all’Esposizione Universale di Parigi nel 1867 riscuotendo un grande successo.

A partire dal ‘900 i Cantucci con le mandorle iniziarono ad essere prodotti in tutta la regione sempre più su larga scala.

Nel 2011 nasce l’associazione di produttori per ottenere il riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta, IGP, che è arrivato nel 2016 e comprende l’intero territorio amministrativo della regione Toscana.

Volete conoscere la nostra versione di Cantucci?

INGREDIENTI

– 250 gr di farina di amaranto

– 150 gr di semi misti a frutta secca (mandorle o nocciole,lino, zucca, sesamo etc..)

– anice stellato in polvere q.b

– semi di finocchietto o rosmarino q.b

– 1 cucchiaino di bicarbonato

– 4/5 cucchiai di olio vinacciolo o girasole

– acqua q.b

PROCEDIMENTO

In una ciotola unire tutti gli ingredienti e mischiarli con un cucchiaio.

Aggiungere un pò alla volta l’acqua, a temperatura ambiente, e impastare con un cucchiaio di legno.

L’impasto non deve essere molle, e deve essere lavorato con le mani in maniera energica.

Quando avrà una consistenza simil panetto di frolla, dividere l’impasto in due parti e formare, con le mani umide, dei filoncini .

Poggiare i filoncini su di una teglia rivestita di carta da forno e cuocere a 180 gradi per 45 minuti

Sfornare, attendere che i filoncini si raffreddino e tagliarli a fettine sottili per ottenere i nostri cantucci.

Riporli in forno e cuocere per i primi 30 minuti a 160 gradi, dopodichè continuare la cottura a 120 gradi per 30 minuti.

Mescolare spesso, così che la cottura sia omogenea.

Prima di sfornarli, controllare che spezzando i cantucci, siano asciutti all’interno, altrimenti continuare la cottura per altri 10/15min.

Cantucci da the speziati

2 Comments

  • Sonia ha detto:

    Salve sono Sonia …….apprezzo molto la cucina alternativa è più sana ..a mio .modesto parere..le vostre preparazioni fammi venire l’acquolina in bocca!!😋😊

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *