Site 1 title

Brutti ma Buoni Zenzero e Limone

Brutti ma Buoni Zenzero e Limone

Potete ordinare i Brutti ma Buoni tramite whatapp 3403617653 e riceverla comodamente a casa vostra.

Brutti e buoni, brutti ma buoni, “brut e bon” in dialetto piemontese: sono i classici dolcetti alle nocciole dalla forma irregolare che tutti conosciamo.

Il nome indica l’impasto grossolano e l’aspetto irregolare e ruvido che accompagna il sapore delicato di questi dolcetti tipici dell’area di nord ovest.

La ricetta originale prevede l’impiego di molti albumi d’uovo, che sono il segreto della leggerezza del prodotto, e inoltre zucchero, nocciole, mandorle e vanillina.

Una delle ricette più celebri dei brutti e buoni è ricollegata alla creatività di un pasticcere della cittadina di Gavirate (VA).

Questa versione, nata nel 1878, divenne quasi da subito un richiamo per i celebri golosi del tempo.

Si narra che la regina Elena di Savoia, recandosi da Milano in visita alla sua dama di corte in Ternate, facesse tappa a Gavirate per acquistare gli irresistibili dolcetti.

Anche Giosuè Carducci e Giuseppe Verdi furono profondamente attratti dalla bontà dei brutti e buoni, dolcetti conservabili a lungo se tenuti in luoghi freschi e asciutti.

Mantra Bio ha pensato di personalizzarli rendendoli adatti a coloro che hanno patologie croniche e immunitarie.

A tal fine abbiamo eliminato completamente lo zucchero e li abbiamo aromatizzati con ingredienti naturali…

Leggi qui come realizzare i nostri gustosi biscotti da poter mangiare a colazione oppure accompagnare ad un thè o caffè di metà pomeriggio.

INGREDIENTI

    – 150 gr farina di mandorle

    – 1 albume

    – buccia di 1 limone grattugiata

    – 1 o 2 cm di zenzero fresco grattugiato

PROCEDIMENTO

Tritare grossolanamente le mandorle.

Potete farlo con un robot da cucina .

Aggiungere l’albume d’uovo alle mandorle, la buccia di limone, lo zenzero grattugiato e con una spatola mescolare il composto.

Con un cucchiaio prelevare l’impasto della grandezza di una noce e riporlo su di una teglia, ricoperta di carta da forno.

Ci si puo’ aiutare anche con le mani, come se volessimo creare delle piccole polpettine.

Cuocere in forno preriscaldato a 150 gradi per un’oretta.

I nostri brutti ma buoni saranno pronti quando si staccheranno con facilità dalla carta.

Brutti ma Buoni Zenzero e Limone

6 Comments

  • Viviana ha detto:

    Buonasera, ho provato a farli ma il composto mi viene granuloso, tipo sbriciolata…ma non sarà che è poco un solo albume per 200 gr di farina di mandorle?
    Viviana

    • mantrabioblog ha detto:

      Ciao Viviana, probabilmente l’albume era piccino… quando si verifica un fenomeno del genere, puoi tranquillamente aggiungere un secondo albume e nel caso sia poi troppo liquido il composto, riaggiungere un po’ di mandorle, sino a trovare l’equilibrio giusto…
      il composto puoi anche prenderlo con un cucchiaio e appoggiarlo su carta da forno… …. buon impasto 🥰

  • Antonietta ha detto:

    Ciao…ho provato a farli ma sono venuti durissimi! In un’ora in forno forse è tanto…tu usi forno statico o ventilato?

    • mantrabioblog ha detto:

      Ciao cara, io uso forno statico. Se li vuoi meno duri, puoi provare a rendere le mandorle piu’ fini durante la tritatura, proprio in come una farina e magari lasciarli cuocere un po’ meno. Facci sapere

  • Giuditta ha detto:

    L’albume va montato a neve? Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *