Site 1 title

Tortini dolci al Caffè di Cicoria

Quest’oggi vi propongo dei gustosissimi Tortini dolci al Caffè di Cicoria.

Uso spesso la Farina di Chufa nella preparazione delle mie torte, ma talvolta trovo il suo sapore particolarmente dolce.

Confrontandomi con un’amica , dalle mie stesse intolleranze, è nata l’idea di miscelarla con il Caffè di Cicoria Solubile, dal sapore amarognolo.

Stefania mi aveva garantito che l’impasto avrebbe avuto un sapore molto simile al cacao, ed effettivamente è stato proprio coì.
Ho dovuto congelare parte dei tortini, altrimenti li avrei mangiati tutti per colazione 😉

Ricavato dalle radici della Chicorium intybus ,tale caffè , è molto richiesto negli ultimi tempi eppure già in periodo di guerra veniva consumato regolarmente, soprattutto quando il caffè tradizionale era introvabile o troppo caro per essere acquistato.

Attualmente sta tornando “di moda” sia per il suo sapore gradevole, molto simile a quello del caffè, sia per le sue proprietà benefiche.

Aiuta l’intestino e il sistema immunitario

Per chi non ha una funzione intestinale regolare, il caffè alla cicoria è un vero toccasana.
Aiuta a mantenere in ottima salute la nostra flora batterica, e di conseguenza aiuta il nostro intestino nonché il nostro sistema immunitario.

Un antiossidante naturale

La cicoria è amica della nostra giovinezza;
previene l’invecchiamento cellulare, in quanto contrasta i radicali liberi.

Ottimo digestivo

Dopo un pasto abbondante una tazza di caffè alla cicoria è un potente alleato per la nostra digestione specialmente se abbiamo assunto molti cibi grassi in quanto stimola la secrezione gastrica.

Depuratore del fegato

Grazie alle sostanze amare contenute nella radice,tale caffè è una grande amico del nostro fegato, organo essenziale per la disintossicazione del sangue e l’eliminazione delle tossine.

Amico delle donnne

Pare che un altro beneficio di questa bevanda sia per la nostra pelle.
Si dice infatti che abbia delle proprietà in grado di combatterne arrossamenti e inestetismi.

Alleato contro il diabete

Sempre grazie alla presenza di fibre, dell’ inulina in particolare, il caffè alla cicoria aiuta a regolare la glicemia e di conseguenza è indicato per chi ha problemi di diabete.

Quando bere il caffè di cicoria

Può essere assunto regolarmente nelle stesse modalità e quantità del caffè classico, ed è sostanzialmente indicato per chi non può, o non vuole, assumere caffeina.
Non è indicato in gravidanza, come la cicoria in generale, poiché può stimolare le contrazioni uterine.

INGREDIENTI

    – 150 gr farina di chufa

    – 40 gr cicoria solubile

    – 2 albumi d’uovo

    – 1 rosso d’uovo

    – 150 ml di acqua

    – 1 cucchiaio olio di semi

    – 1 cucchiaino di bicarbonato

    – 1 cucchiaino di cremor tartaro

    – mandorle in scaglie per decorare

    Farina di Chufa
    Naturalmente dolce – macinata – gusto delicato simile alla mandorla

    Voto medio su 72 recensioni: Da non perdere

    € 7.4026

    Cicoria Solubile Bio
    Proprietà depurative e remineralizzanti

    Voto medio su 94 recensioni: Da non perdere

    € 5.5015

PROCEDIMENTO

In un grande recipiente di vetro mischiare la farina di chufa ed il caffè di cicoria solubile .

Montare, a parte, il rosso d’uovo, l’acqua e l’olio sino ad ottenere un liquido spumoso, aggiungerlo all’impasto ed amalgamare bene il tutto.

Inserire gli agenti lievitanti sciolti in un goccino d’acqua, mischiare e per ultimo aggiungere gli albumi montati a neve ben ferma .

Mischiare il composto delicatamente dal basso verso l’alto, per evitare che gli albumi smontino.

Decorare la superficie con mandorle in scaglie.

Infornare a 180 gradi per 30/35 min.

Effettuare prova stecchino prima di sfornare ed eventualmente lasciare in forno spento per qualche minuto.

Buona Colazione 🙂

Tortini dolci al Caffè di Cicoria

5 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *