Torta Caprese al Limone di Sorrento
Da oggi puoi ordinare la Torta Caprese direttamente al whatapp +393403617653 e riceverla comodamente a casa tua .
Questa settimana voglio proporvi la mia versione di Torta Caprese ai limone di Sorrento.
Lo scorso week end sono stata in costiera con la mia famiglia, e tra le tante delizie gluten free, lactose free, insieme a tanto pesce fresco, ho fatto il pieno di limoni 🙂
Dovete sapere che il limone di Sorrento è uno dei più famosi e tutelati al mondo, grazie al suo gusto e alle sue innumerevoli proprietà.
Il limone di Sorrento IGP è un frutto tipico ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), tutelato da un Disciplinare che ne stabilisce la zona di produzione in alcune parti della Penisola Sorrentina. Detto anche “Ovale di Sorrento”, è un agrume di dimensioni medio-grosse, con un peso non inferiore a 85 grammi.
La sua buccia, abbastanza spessa, di colore giallo, è ricca di oli essenziali i quali donano un profumo inconfondibile.
Il succo di questo limone, particolarmente acido e aspro al gusto, è naturalmente molto ricco di vitamina C (ogni 100 g si contano circa 38 g di vitamina C) e di sali minerali (calcio, fosforo, ferro, sodio, potassio, manganese, rame, magnesio e zinco).
Sono inoltre ormai ben note le proprietà disintossicanti del limone. E’ inoltre ricco di flavonoidi, potenti antiossidanti che gli forniscono proprietà antitumorali.
Combatte nausea e diarrea e rinforza i vasi sanguigni.
INGREDIENTI
– 200 gr farina di mandorle
– 150 ml di acqua
– 100 ml di succo di limone
– 2 albumi d’uovo
– 1 cucchiaino cremor tartaro
– 1 cucchiaino bicarbonato
PROCEDIMENTO
In un recipiente di vetro mischiare la farina e l’acqua ed il succo di limone , amalgamare bene onde evitare grumi.
Montare gli albumi a neve ben ferma ed aggiungerli al composto, mischiandoli dal basso verso l’alto affinchè non si smontino.
aggiungere cremor tartaro e bicarbonato, attivati in un goccino di acqua, mischiare bene il composto.
Il composto dovrà risultare cremoso, ma non liquido ; versarlo in una teglia da torta di diametro 18-20 cm.
Cuocere per 45 minuti a 180 gradi. Forno statico
Proseguire la cottura per altri 10 minuti in forno ventilato a 170 gradi.
Aspettare che si raffreddi e servire a fettine.
per i più golosi si può spolverare in superficie anche una grattugiatina di noce moscata , di vaniglia oppure cannella 😉
Gnam! Buona merenda a tutti….e vi raccomando, nei mesi più caldi dell’ anno non fatene abuso.
L’alta percentuale di frutta secca, in questo caso Mandorle, potrebbero infiammare mucose, gengive ed emorridi :O
Torta Caprese al Limone di Sorrento
Ciao, proprio stamattina ho provato a preparare le tue tortine; pur seguendo le indicazioni al dettaglio, mi sono resa conto che l’impasto era non liquido, ma quasi, per cui ho aggiunto ancora un po’ di farina di chufa, perché per esperienza personale so che se l’impasto non tiene, resta sempre crudo all’interno o collassa. E ci vuole un bel po’ di tempo perché si asciughi e nel frattempo il resto si bruciacchia . Così dopo i primi minuti a 180 ho diminuito la temperatura a 160 per lo stesso tempo di cottura. Insomma, sono riuscita a sfornarli, il sapore è ottimo e ti ringrazio 😊
Ciao, e soprattutto bravissima per la preparazione.
Io ho notato che le farine assorbono acqua diversa da confezione a confezione, probabilmente sarà la finezza della macinazione, la temperatura alla quale si conservano.
talvolta ho difficoltà anche io a dosare l’acqua, percui hai fatto proprio bene a regolarti con la densità.
In merito al forno, Idem, ogni forno ha la sua cottura e la sua temperatura.
A me cuoce bene tutto a 180Gradi, statico, se vario, mi brucia o non mi cuoce.
Brava brava ancora brava e grazie per aver condiviso con me la tua esperienza culinaria 🙂
Alla prossima e buona Pappa 😉