Diciamocela tutta: ci sono quei giorni che ti svegli e il pensiero fisso è quello di mangiare un bel dolce!!
Ecco, per me, oggi è uno di quelli!! Oggi vi propongo la mia interpretazione di millefoglie
(in francese: mille-feuille o millefeuille), anche conosciuta come Napoleon, un dolce tipico
della cucina francese.
Rigorosamente senza glutine , zucchero e senza lattosio , un’alternativa ai “vecchi” sapori che
ho abbandonato da un po’…
Posso dirvi la verita? Non mi mancano affatto!!
Giorno per giorno riscopro il sapore autentico degli ingredienti che uso, così come madre natura
li ha creati…
Una piacevole sorpresa per corpo e mente.
INGREDIENTI PASTA SFOGLIA
– 100 gr farina di mandorle
– 2 albumi
– un pizzico di sale
– zenzero in polvere
– granella di nocciole
PROCEDIMENTO
In un recipiente da cucina mescolare l’albume , la farina, il sale e lo zenzero.
Amalgamare bene il composto e formare dei dischi di diametro 5-6cm e di altezza 3-4mm.
Aiutarsi con il dorso di un cucchiao bagnato o con una spatola.
Stenderli su carta da forno e cuocere in forno ventilato per 15 min a 180 gradi.
Laciare cuocere fino a che assumono una consistenza croccante e che si stacchino senza rompersi.
INGREDIENTI CREMA
– 350 ml latte di mandorle
– 2 uova
– 1 cucchiaino agar agar
– 1 cucchino di farina si semi di carrube
– vaniglia q.b
– buccia di limone
PROCEDIMENTO
Versare le uova e il latte di mandorle in un pentolino e mescolare per bene con una frusta.
Aggiungere la buccia di limone e la vaniglia.
Portare a ebollizione il composto , dopodiche’ abbassare la fiamma e lasciar sonbollire
per un paio di minuti.
Rimuovere la buccia di limone.
Aggiungere l’agar agar e la farina di semi di carrube e mescolare energicamente con la frusta.
Spegnere il fuoco e lasciar addensare per 10 minuti. Piu’ si raffreddera’ il composto più
si trasformerà in crema .
Per chi desidera una consistenza più gelatinosa, riporre in frigo per 30 minuti.
Adesso non ci resta che assemblare la nostra Millefoglie alternando una cialda e uno strato
di crema chantilly…
Io la amo bella alta, intervallo circa 3/4 strati di cialde…a monte una spolverata di granella
di nocciole e, per li preferisce, frutti rossi canditi per decorare.
È semplice lo provo sicuro
Facci sapere cara, come andra’ l’esperimento 😉
Mi hai fatto venire l’acquolina in bocca. Di sicuro lo proverò. Grazie di averlo condiviso con noi. Un saluto
Grazie a te cara per seguirmi. Attendo con ansia la tua rivisitazione 🙂 Il mio piacere è accontentare il Vostro palato con ricette semplici e gustose 😉
Ciao Cara, se invece dello zenzero metto la scorzetta di limone, va bene comunque?
Ciao carissima, certamente, avra’ un bel sapore fresco