La zuppa di Latte
La Zuppa di latte col pane raffermo era la colazione di milioni di bambini nell’Italia degli anni Cinquanta, per poi passare con l’industrializzazione, ai famosi cereali o alle famosissime praline di cioccolato da immergere nel tazzone bollente di primo mattino.
«Il modo di mangiare dal dopoguerra a oggi – dice all’Adnkronos Andrea Ghiselli, dell’Istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (Inran) – è cambiato in meglio e in peggio. Una volta si avevano a disposizione molti meno alimenti, perché tutto era legato al territorio, alla stagionalità, ai tempi della natura. Basti pensare che non esistevano i surgelati, i processi di liofilizzazione, gli allevamenti intensivi. E anche lo spostamento delle merci e le importazioni erano ridotte al minimo.
Il progresso ha invece consentito un aumento di varietà di cibo a dismisura». «Ciononostante – sottolinea Ghiselli – oggi spesso facciamo una dieta meno variata di un tempo perché è cambiata l’organizzazione sociale. Dalle nonne e mamme in cucina che pulivano le verdure, facevano spesso la pasta e il pane in casa e avevano il tempo di combinare i cibi, preparando e tramandando ricette, si è passati al lavoro e ai pasti fuori casa, alla ripetitività dei piatti veloci da preparare e ad un aumento esponenziale del consumo di carne e di zuccheri semplici» (STAMPA 2/2/2015)
Tutto ciò, e soprattutto la mancanza di tempo nel dedicarsi alla preparazione di cibi freschi, l’inquinamento, l’industrializzazione e chi più ne ha più ne metta, hanno portato ad un aumento smisurato di intolleranze alimentari, sindrome di mal assorbimento e allergie.
Quindi??? Se ci vien voglia di Mangiare una Zuppa di Latte che si fa?
Noi di Mantrabio abbiamo pensato ad una valida alternativa vegetale, gluten-free e senza zuccheri aggiunti.
Per prima cosa abbiamo trovato sul mercato un validissimo Latte vegetale di Mandorle Siciliane , per coloro che non riescono ad autoprodurselo, il LATTE VALDIBELLA
Nel 1988 alcuni agricoltori nel territorio di Camporeale, nella parte occidentale della Sicilia, fondano la Cooperativa Valdibella che decide sin da subito di dedicarsi alla coltivazione di prodotti da agricoltura biologica. “Abbiamo raggruppato dei produttori nel nostro progetto per produrre, trasformare, e commercializzare direttamente i nostri prodotti senza passare attraverso terzi” ci racconta Massimiliano Solano. La Cooperativa Valdibella diventa una comunità di agricoltori che condividono la stessa visione: produrre il meglio sul proprio territorio dando possibilità di lavoro a giovani in difficoltà, garantendo un’adeguata remunerazione del lavoro a ciascun socio. “I valori di Valdibella sono unici: un modello sociale, un valore aggiunto al rispetto della natura e dell’individuo ed inoltre rappresenta un nuovo approccio nel sistema commerciale” dice il socio Luigi Montalbano
Il loro gustosissimo e naturalissimo Latte di Mandorle composto di acqua e 8% di mandorle siciliane, senza aggiunta di zuccheri, potete trovarlo QUI
Per quanto riguarda, invece la gustosissima ricetta dei CHOCO POPS senza glutine , lattosio e zuccheri aggiunti, potrai trovare la ricetta a pag. 72 del nostro primo libro di ricette per patologie ‘Qualcosa che SA di te’
Bene, non vi resta che provare la Nostra Versione della ZUPPA DI LATTE.
Buona Colazione.
La zuppa di Latte