Dolcetti zucca e noci
Da oggi è possibile ordinare tutti i prodotti Mantrabio ,compresi i dolcetti zucca e noci, inviando un whatsapp al +39 3403617653.
Spediamo in tutta Italia; non è fantastico ?
In occasione della festa di Halloween, mantrabio ha deciso di deliziarvi con questi gustosi dolcetti Zucca e Noci.
Un connubio perfetto, le noci e la zucca di questo periodo sono particolarmente dolci, percui si prestano bene per realizzare ricette pseudo_dolci.
Forse non tutti sanno che la festa di Halloween non nasce in America ma ha origini antichissime rintracciabili in Irlanda, quando la verde Erin era dominata dai Celti.
Halloween corrisponde infatti a Samhain, il capodanno celtico.
Dall’Irlanda, la tradizione è stata poi esportata negli Stati Uniti dagli emigranti, che, spinti dalla terribile carestia dell’800, si diressero numerosi nella nuova terra.
I Celti erano prevalentemente un popolo di pastori, e i ritmi della loro vita erano, dunque, scanditi dai tempi che l’allevamento del bestiame imponeva.
Alla fine della stagione estiva, i pastori riportavano a valle le loro greggi, per prepararsi all’arrivo dell’inverno e all’inizio del nuovo anno.
Per loro, infatti, l’anno nuovo non cominciava il 1° gennaio come per noi oggi, bensì il 1° novembre, quando terminava ufficialmente la stagione calda ed iniziava la stagione delle tenebre e del freddo.
Il passaggio dall’estate all’inverno e dal vecchio al nuovo anno veniva celebrato con lunghi festeggiamenti, lo Samhain (pronunciato sow-in, dove sow fa rima con cow), che deriverebbe dal gaelico samhuinn e significa “summer’s end”, fine dell’estate.
In Irlanda la festa era nota come Samhein, o La Samon, la festa del Sole.
In quel periodo dell’anno i frutti dei campi erano assicurati, il bestiame era stato ben nutrito dell’aria fresca e dei pascoli dei monti e le scorte per l’inverno erano state preparate.
La comunità, quindi, poteva riposarsi e ringraziare gli Dei per la loro generosità. Ciò avveniva tramite lo Samhain, che, inoltre, serviva ad esorcizzare l’arrivo dell’inverno e dei suoi pericoli, unendo e rafforzando la comunità grazie ad un rito di passaggio che propiziasse la benevolenza delle divinità.
La morte era il tema principale della festa, in sintonia con ciò che stava avvenendo in natura: durante la stagione invernale la vita sembra tacere, mentre in realtà si rinnova sottoterra, dove tradizionalmente, tra l’altro, riposano i morti. Da qui è comprensibile l’accostamento dello Samhain al culto dei morti.
Essi credevano che alla vigilia di ogni nuovo anno, cioè il 31 ottobre, Samhain chiamasse a sé tutti gli spiriti dei morti, che vivevano in una landa di eterna giovinezza e felicità chiamata Tir nan Oge, e che le forze degli spiriti potessero unirsi al mondo dei viventi.
In questo modo si provocava il dissolvimento temporaneo delle leggi del tempo e dello spazio e facendo sì che l’aldilà si fondesse con il mondo dei vivi e permettendo agli spiriti erranti di vagare indisturbati sulla Terra. FONTE
Detto ciò, direi di passare alla descrizione degli ingredienti e del procedimento, per realizzare i nostri dolcetti.
INGREDIENTI PER 7/8 MUFFIN
– 100 gr di farina di NOCI
– 1 succo di limone
– 1 cucchiaio olio di semi
– 1 cucchiaino di bicarbonato
– 1 cucchiaino di cremor tartaro
– 100 gr di zucca frullata
– zenzero grattugiato q.b
– 1 cucchiaino di vaniglia bourbon
– buccia grattugiata di un limone
– 1 uovo
PROCEDIMENTO
Versare la farina in un boule di vetro , aggiungere il rosso d’uovo, l’olio, la buccia di limone e lo zenzero grattugiato, gli agenti lievitanti in polvere, la vaniglia bourbon e il succo di limone.
Amalgamare bene il composto onde evitare che si creino grumi, ci si può aiutare anche con le fruste elettriche.
Quando il composto risulterà cremoso ma non troppo liquido, aggiungere la zucca ,cruda, precedentemente frullata con un comune mixer o frullatore.
Aggiungere, per ultimo, l’albume montato a neve ben ferma.
Mischiare il tutto e riempire i nostri pirottini da forno.
Infornare a 180 gradi per 30 minuti.
A fine cottura, effettuare prova stecchino e se i dolcetti risulteranno ancora umidi , per via della zucca, lasciar cuocere a forno ventilato, 170 gradi, per una decina di minuti.
Dolcetti zucca e noci