Site 1 title

Biscotti da The con nocciole e chufa

La Chufa è un tubero diffuso nella regione di Valencia, in Spagna.

Originario della regione del Chuf in Sudan, è stato molto utilizzato, nell’antichità, in tutto l’Egitto, tanto che si racconta che alcuni archeologi trovarono vasi di chufa nelle tombe dei faraoni, i quali credevano nelle proprietà benefiche del tubero.

Furono poi gli arabi a introdurre la chufa in terra spagnola verso il secolo VIII.

Le proprietà della chufa sono state confermate dagli studiosi dell’Università di Valencia, i quali hanno dimostrato che è ricca di acido oleico, fibre, aminoacidi essenziali, sali minerali, proteine, grassi insaturi e vitamine.

Le sue proprietà toniche, diuretiche (grazie al basso contenuto di sodio), digestive e carminative, aiutano a prevenire l’aterosclerosi, a regolare il livello del colesterolo LDL in favore di quello HDL e a regolarizzare le funzioni intestinali.

Ideale per le diete ipocaloriche, considerato che favorisce il senso di sazietà. E’ rimineralizzante in quanto ricca di calcio, magnesio, potassio, ferro e fosforo.

Senza dimenticare che è un alimento privo di lattosio e glutine e dunque è consigliato davvero per tutti.

Con la ricetta di questa domenica di inizio estate, prepariamo i biscotti da the con nocciole e chufa.

INGREDIENTI

    – 160 gr farina di chufa

    – 40 gr nocciole tritate

    – 3 cucchiai olio di semi (io ho usato vinacciolo)

    – 1 uovo

    – 2 cucchiai di farina di carrube (scura)

    – 1 cucchiaino cremor tartaro

    – 1 cucchiaino bicarbonato

    – 1 pizzico di sale

PROCEDIMENTO

Preparare le nocciole tritandole grossolanamente e tostandole in padella per 2 minuti.

In un recipente da cucina mischiare le due farine, aggiungere le nocciole tritate, il sale e gli agenti lievitanti (secchi) .

Aggiungere l’uovo (intero e senza montarlo), l’olio e mischiare bene il tutto.

Formare un panetto liscio.

Se si dovesse sciogliere tra le mani, mentre lo lavoriamo, riporre in frigo per 30 min.

Staccare dal panetto piccole quantità di composto, lavorarlo con le mani dandogli la classica forma di piccole polpettine, poggiarle su di una leccarda, ricoperta di carta da forno e schiacchiare leggermente con il palmo interno della mano.

In questo modo si conferirà la classica forma dei biscotti Grisbì…chi di voi non li ha mai provati?!?

Cuocere in forno ventilato a 160 gradi per 30 minuti se si vorranno belli secchi.

Se si desidera mangiarli più morbidi, cuocere in forno statico a 160 gradi per 15 minuti.
Biscotti da The con nocciole e chufa

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *