ZUPPA DI FAGIOLI,SCAROLE E CAPPERI
L’idea della zuppa di fagioli, scarole e capperi, mi è venuta partecipando al progetto #erbeefiorinelpiatto.
Un’idea bellissima quella delle mie amiche foodblogger @nonnapaperina, @timoelenticchie @dueamicheincucina, @ilfiordicappero, Paola segantini, con le quali ogni 15 del mese decideremo di comune accordo quale erba o fiore portare in tavola.
A settembre abbiamo pensato ai capperi.
Sapevate che capperi hanno proprietà molto interessanti per l’organismo e praticamente nessuna controindicazione?
Il Capparis spinosa, è una pianta arbustiva rampicante diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo. Cresce in luoghi aridi e sassosi e si trova facilmente sia lungo i litorali, marini sia nell’entroterra.
– Sono molto ricchi di betacarotene e flavonoidi, composti ad azione antiossidante, in particolare quercetina, rutina e kaempferolo, e hanno un apporto calorico molto basso: circa 23 calorie per 100 grammi di alimento.
– I capperi svolgono un’importante azione antiossidante, grazie alla presenza dei numerosi flavonoidi, con effetti naturalmente benefici sul metabolismo del colesterolo, poiché ne abbassano i livelli ematici, e con evidente azione antinfiammatoria e antitrombotica.”
– la quercetina dei capperi svolga una azione condroprotettrice, ovvero di protezione delle articolazioni. “Ciò sia perché in grado di stimolare i condrociti, ovvero le cellule che generano la cartilagine e di liquido sinoviale, sia perché contrastano gli stati infiammatori derivanti da processi flogistici, quali artriti e artrosi.”
– la rutina, invece, risulta di sostegno per l’apparato circolatorio, “poiché protegge l’apparato circolatorio ed è in grado di inibire l’aggregazione piastrinica, favorendo pertanto la micro-circolazione.
INGREDIENTI per 2PX
– 300 gr di fagioli cotti
– 1 fascio di scarola
– mezza cipolla rossa di Tropea
– capperi q.b
– olio q.b
PROCEDIMENTO
Sciacquare il fascio di scarola e riporlo in una casseruola, senza aggiungere ulteriore acqua.
In questo modo la scarola sarà più gustosa, perché non disperderà i minerali nell’acqua di cottura.
Lasciar appassire e cuocere la scarola per 15 minuti circa, dopodiché versare i fagioli, precedentemente cotti, la cipollina e i capperi.
Omettiamo il sale, in quanto i capperi sono già sapidi di loro.
Lasciar cuocere, a fuoco lento e schiacciare leggermente i fagioli, così da creare una gradevole cremina.
Io amo servirla in una ciotola di vetro o ceramica.
Buona pappa 🙂
Vi lascio le proposte delle mie amiche foodblogger…
– Elisa :risotto ai capperi caffè
– Tiziana: Pizza antica roma
– Paola: pollo ai peperoni con capperi e olive
– Daniela: Tapenade senza acciughe con cucunci
– Miria: focaccia con cipolle e capperi
ZUPPA DI FAGIOLI, SCAROLA E CAPPERI