Tortine di castagne e melissa
L’idea delle tortine di castagne e melissa mi è venuta entrando a far parte del progetto #erbeefiorinelpiatto.
Un’idea bellissima quella delle mie amiche foodblogger @nonnapaperina, @timoelenticchie @dueamicheincucina, @ilfiordicappero,con le quali ogni 15 del mese decideremo di comune accordo quale erba o fiori portare in tavola.
VI PIACE L’IDEA?
Ottobre è il mese in cui abbiamo scelto la Melissa, pianta erbacea perenne della famiglia delle Lamaceae.
Grazie al contenuto di olio essenziale e flavonoidi, trova impiego contro ansia e insonnia e nelle problematiche intestinali.
Un vero e proprio toccasana in questo cambio stagione.
– La melissa viene impiegata per migliorare i processi digestivi, regolare la motilità intestinale
– Internamente può essere assunta sotto forma di infuso o tintura madre
– I benefici della pianta possono essere sfruttati anche utilizzando anche l’olio essenziale.
– La melissa favorisce il rilassamento e il sonno sereno.
Io ho ben pensato di utilizzarla come condimento per delle tortine alle castagne, il suo sapore delicato e dolce ben si abbina ad esse.
Volete sapere come ?
INGREDIENTI tortine
– 4 tortine dal diametro 6 cm
– 100 gr farina di castagne
– 90 gr acqua
– 1 uovo
– 5 gr bicarbonato
– 5 gr Cremor tartaro
– granella nocciole q.b.
INGREDIENTI glass alla MELISSA
– 50 gr di acqua
– 3 gr agar agar
– 20 gr di melissa essiccata o 4 bustine da tisana.
PROCEDIMENTO
Mischiare la farina di castagne al Cremor tartaro e al bicarbonato.
Separare il rosso dal bianco d’uovo.
Montare a neve il bianco d’uovo e lasciarlo a parte
Montare l’acqua assieme al rosso d’uovo e mischiare alla farina, per ultimo aggiungere l’albume a neve.
Versare nei piroettino e lasciar cuocere a 180 gradi per 30 minuti circa.
Mentre lasciamo raffreddare le tortine, portare a bollore i 50 gr di acqua, versare 20 gr di foglie di melissa o 4 bustine da tisana, dopo 10 minuti, aggiungere l’agar agar e agitare bene per evitare grumi.
Versare la glassa di melissa ottenuta sulle tortine di castagne e volendo possiamo anche farcirle internamente.
decorare con granella di nocciole a piacere .
Vi lascio i link ai blog delle mie nuove amiche, vi consiglio di dargli un’occhiata, li trovo davvero interessanti e alternativi, e se volete riproducete le loro proposte culinarie alla melissa.
Ah, usate l0hashtag #erbeefiorinel piatto.
Tiziana: Pesto di melissa
Miria: Biscotti miele e melissa senza glutine e tisana rilassante
Elisa: Chutney indiano di melissa
Daniela: Pere al forno quinoa e melissa
Tortine di castagne e melissa