Torta salata di amaranto
Potete ordinare la vostra torta salata di amaranto tramite whatapp 3403617653 e riceverla comodamente a casa vostra.
Il mio compagno, Francesco, dice che insieme a me ha conosciuto l’amaranto … per lui infatti sino a qualche anno fa l’amaranto era un colore 🙂
E voi le conoscete le proprietà di questo delizioso Super food?
Iniziamo col dire che l’amaranto è una pianta che conta diverse specie appartenente alla famiglia delle Amarantacee. Tra le origini del suo nome c’è il greco amarantos che letteralmente significa “che non appassisce”.
E’uno pseudo cereale, si presenta sottoforma di piccoli granelli ,è completamente privo di glutine, è quindi un alimento adatto a chi soffre di celiachia.
Essendo molto ricco di fibre e particolarmente digeribile, è utile per chi soffre di problemi intestinali ed è adatto anche all’alimentazione di bambini piccoli e anziani.
È molto ricco di proteine di alta qualità ed è un valido alleato per chi decide di seguire un regime alimentare privo di carne e di derivati animali.Contiene un contenuto elevatissimo di lisina e garantisce un ottimo apporto di ferro, calcio, fosforo e magnesio.
Contiene, inoltre, vitamine dei gruppi B e C, acido aspartico, arginina, serina, alanina e acido glutammico.
L’amaranto è stato considerato sacro da molte popolazioni. Gli antichi romani credevano che allontanasse sfortuna e invidia. I greci pensavano che fosse la pianta dell’amicizia e di tutti i sentimenti eterni.
Tra il diciasettesimo e il diciannovesimo secolo è stato utilizzato come ornamento per i vestiti perché gli veniva attribuito il potere di donare benessere fisico.
Le foglie dell’amaranto sono molto più ricche di ferro dei semi (già comunque molto ricchi) e possono essere cucinate con le stesse modalità degli spinaci.
Per questa ricetta, noi lo abbiamo usato sottoforma di farina.
INGREDIENTI Per 1 persona
– 100 gr farina di amaranto
– 50 ml di acqua
– 3 gr di cuticola di psillio
– 4 asparagi bolliti
– 2 uova
– 50 gr di tacchino
– pinoli a piacere
– sale q.b
PROCEDIMENTO
Lessare gli asparagi per pochi minuti, ridurli a dadini.
Sbattere le uova con una forchetta, aggiungere il sale, gli asparagi, la farina di amaranto,psillio e il tacchino.
Mischiare il composto con una frusta e per ultimo, se necessario, aggiungere l’acqua.
Versare l’impasto in una teglia di diametro 15 cm.
Decorare le superficie con pinoli a piacere.
Infornare a 180 gradi per 40 minuti circa.
Effettuare prova stecchino prima di servire.
Torta salata di amaranto