Site 1 title

INSALATA DI QUINOA AL DRAGONCELLO

L’idea deLL’ insalata di quinoa e dragoncello mi è venuta partecipando al progetto #erbeefiorinelpiatto.

Un’idea bellissima quella delle mie amiche foodblogger @nonnapaperina, @timoelenticchie @dueamicheincucina, @ilfiordicappero,con le quali ogni 15 del mese decideremo di comune accordo quale erba o fiori portare in tavola.

VI PIACE L’IDEA?

A giugno abbiamo pensato al dragoncello, un’erba che non avevo mai utilizzato prima.

Il dragoncello è una spezia dalle spiccate proprietà digestive: un infuso di foglie preso dopo i pasti favorisce la digestione e l’eliminazione di gonfiori addominali.
Esso è anche un antisettico naturale, utile contro il mal di gola.

Già al tempo dei Greci si masticavano foglie di dragoncello per alleviare il mal di denti.

Il sapore del dragoncello è pungente e aromatico, a metà tra il sale e il pepe, per questo possiamo considerarlo un ottimo esaltatore di sapidità naturale, utile per chi non può assumere sale per motivi di salute.

Favorisce inoltre la depurazione dell’organismo stimolando la diuresi e combatte l’inappetenza.

INGREDIENTI tortine

    – 50 gr farina di quinoa tricolore

    – 150 gr di ventresca di tonno

    – 1 mazzetto di dragoncello

    – 1 cucchiaio di mandorle

    – 1 cucchiaio di olio di oliva

    – insalata verde q.b

    PROCEDIMENTO

    Per prima cosa sciacquare bene i semi di quinoa con abbondante acqua corrente.

    Questo procedimento la pulisce dalle saponine che infiammano gli organi interni e gli
    elimina parte del sapore tipico amarognolo.

    Versarla in un pentolino e ricoprirla di acqua pari a tre volte il suo volume.

    Far bollire per circa 15/20 minuti e a termine cottura risciacquare con acqua corrente fredda.

    Scolarla per bene in un colino.

    Preparare il pesto di dragoncello e mandorle mischiando tutto in un frullatore , versare l’olio e tritare sino a densità desiderata.

    Tagliare la ventresca di tonno, precedentemente abbattuta, in tanti pezzettini della grandezza di 1cm circa.

    Ridurre l’insalata in piccole foglioline.

    Mischiare tutti gli ingredienti in una ciotola e servire l’insalatona fresca.

    Vi lascio le ricette delle mie amiche , divertitevi a provare quella che più vi piace .

    – Daniela: Zuppa tiepida di indivia al dragoncello

    -Miria Cosce di pollo ripiene di patate al dragoncello

    Tiziana : Insalata caprese al dragoncello

    – Paola: Spaghetti allo scoglio al dragoncello

    INSALATA DI QUINOA AL DRAGONCELLO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *