Cotolette di finocchi e crisantemi,i gluten free
L’idea delle cotolette di finocchi mi è venuta partecipando al progetto #erbeefiorinelpiatto.
Un’idea bellissima quella delle mie amiche foodblogger @nonnapaperina, @timoelenticchie @dueamicheincucina, @ilfiordicappero,con le quali ogni 15 del mese decideremo di comune accordo quale erba o fiori portare in tavola.
VI PIACE L’IDEA?
Ottobre è il mese in cui abbiamo scelto Il Crisantemo, noto come fiore ornamentale, presenta importanti proprietà terapeutiche. È, infatti, antivirale e antibatterico, utile contro raffreddore, influenza, infezioni delle vie respiratorie e del tratto urinario.
Un vero e proprio toccasana in questo cambio stagione.
I fiori del crisantemo sono ricchi di principi attivi importanti utili per la salute, come flavonoidi.
Nei petali dei fiori, inoltre, è possibile trovare l’acido clorogenico che è in grado di stimolare il metabolismo, regolare lo zucchero nel sangue e favorire la riduzione del grasso.
Il crisantemo è utile in caso di infezioni e malattie derivate da virus e batteri, quindi rappresenta un valido aiuto nella cura di infezioni respiratorie, tosse, febbre, influenza.
Il crisantemo è utile in caso di ansia, contro irritazione e tensione nervosa e anche in caso di confusione e nervosismo.
Il suo utilizzo è vantaggioso contro le vene varicosa, per la salute delle arterie e per regolare la pressione arteriosa.
I fiori del crisantemo svolgono un’azione antiossidante, depurativa, antinfiammatoria.
Ulteriori indicazioni terapeutiche configurano il crisantemo come rimedio utile in presenza di ipercolesterolemia ed ipertrigliceridemia, varici, emorroidi e disturbi del microcircolo.
Io ho ben pensato di utilizzare sia fiori che foglie dal sapore davvero particolare e fresco come condimento per i finocchi al forno.
Volete la ricetta ?
INGREDIENTI tortine
– 2 finocchi
– 50 gr di granella di mandorle
– 1 uovo
– rosmarino q.b
– petali di 6 crisantemi
– foglie di 6 crisantemi
– sale q.b
PROCEDIMENTO
Mischiare la granella di mandorle con il rosmarino e i petali e le foglie dei crisantemi , tritati precedentemente in un frullatore.
Montare l’uovo con una forchetta o delle fruste ed aggiungergli del sale.
Tagliare i finocchi a fette , passare ogni fetta prima nell’uovo e successivamente nella granella di mandorle e fiori; per ultimo riporli su di una teglia.
Infornare per 20/30 minuti a 180 gradi.
Vi lascio i link ai blog delle mie nuove amiche, vi consiglio di dargli un’occhiata, li trovo davvero interessanti e alternativi, e se volete riproducete le loro proposte culinarie alla melissa.
Ah, usate l’hashtag #erbeefiorinel piatto.
Cotolette di finocchi e crisantemi gluten free
Devono aver avuto un sapore molto particolare!
Mi hai incuriosito!
Ciao
Elisa
Ciao Elisa, si, sono davvero gustose… fammi sapere appena le provi.
😉